PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] presso il generale Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento e a Vittorio Emanuele II, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in una trono diNapoli, ne condivise l’acuta percezione dell’importanza di agire ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] in un carteggio inedito di Silvio Spaventa. Documenti, in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, LVI (1933), la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006; Carlo Maggiorani. Politica e medicina nel Risorgimento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] finché nel 1843, per decisione diCarlo Alberto, che aveva seguito naturali diNapoli (febbraio 1863); l'Ordine di S. Anna di .,in Riv. mil., XXIII(1967), 12, pp. 1448-59; Enc. mil.,II, p. 831 (con elenco delle opere principali); VI, pp. 207 ss., ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] politica interstatuale e dei conflitti dinastici di respiro europeo. Fu dapprima incaricato di dirimere i contrasti di confine fra Rieti (nello Stato della Chiesa) e Cantalice (nel Regno diNapoli). Quindi, ottenne la promozione cardinalizia nel ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] chi, come Gian Rinaldo Carli, in una Lettera di G. T., Napoli 1889; E. Fracassi, G. T. Vita e opere illustrate da documenti inediti, Feltre 1906; F. Trentini, La figura e l’opera di G. T., in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, II ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] per la tela con il Martirio di s. Biagio in S. Carlo ai Catinari, la cui sostanza G. Sigismondo, Descrizione della città diNapoli, Napoli 1788, p. 190; C. in S. Paolo fuori le Mura in Rom... (II), in Arte antica e moderna, VIII (1965), n ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , in Storia della Univ. diNapoli, Napoli 1924, pp. 299, 317, 323, 407 s., 420; E. Garin, Storia della filosofia ital., II, Torino 1966, p. 670; A. Altamura, Per la biografia di S. C., in Studi di filologia ital., Napoli 1972, pp. 159ss., con ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Emanuele IIdi Milano Carlo Romanelli (nato nel 1872), allievo di A. Bortone e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Prime linee di una storia della scultura italiana nel XIX secolo, Napoli 1912, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina diNapoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] in tutte le storie generali: M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, Napoli 1923 passim; Id., Nel Regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938 passim; L. Blanch, Il Regno diNapoli dal 1801 al 1806 e la campagna del Murat nel ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] amore e la lirica di F. Petrarca, ibid. 1904; Carlo Goldoni e Venezia nel pp. 237 s., quindi in Alla ricerca della personalità, II, Milano 1928; G. Saviotti, in Fiera letteraria, 8 marzo 1953; P. Visconti, in Corriere diNapoli, 7-8 genn. 1953; G. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).