SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] cerimoniale diCarlo V dopo Tunisi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (2001), pp. 5-50; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Milano 2002, pp. 262, 302, 305, 309 s.; G. Galasso, Il Regno diNapoli. Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e l'esigenza di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. CarlodiNapoli, il 27 giugno Napoli 1928; II, ibid. 1931; La riforma della legislazione, Milano 1934; Diritto penale. Lezioni universitarie, Napoli 1935; Lezioni di ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] II erano molte: dalla questione della nunziatura diNapoli, di cui il sovrano intendeva limitare la libertà di intervento, ai diritti di F. Molinari, Il card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX ( ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio diCarlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] 1698, in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine Carlo III lo insignì dell’ordine del Toson d’Oro (1713) che gli fu conferito dal cognato, Carlo Borromeo Arese, già viceré diNapoli. In ambito politico l’impresa ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] facoltà di giurisprudenza dell'università diNapoli, vi trovò professori di grande Carlo e Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare nel gabinetto di Nazionale e gli economisti stranieri 1944-1953, in Riv. di storia economica, n.s., II (1985), pp. 2, 4. ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] inviso a molti, soprattutto a Carlo Ludovico Ragghianti, avversario fin di richiesta per la riconsegna.
Il 1° agosto 1947 ottenne la restituzione di capolavori sottratti dai musei diNapoli nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] diNapoli, di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e quindi cugino primo didi Cipro a Carlo I di Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] il papa da Nocera, assediata dalle truppe diCarlo III d’Angiò Durazzo. Il matrimonio diNapoli, a cura di V. Formentin, II, Roma 1998, ad ind.; U. Congedo, M. d’E., contessa di Lecce e regina diNapoli, Lecce 1899; F. Tanzi, I d’Enghien, conti di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] diCarloII Gonzaga, ricevette consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi didi F. Nazarri, Roma 1681, pp. 28 s.; G. Cinelli Calvoli, Della Biblioteca Volante. Scanzia IV, Napoli 1682 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale diII, Firenze 1651, pp. 127 s.; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno diNapoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia del Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).