TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] .it; C. Birra, Gli Ingegneri Regi a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi diNapoli “Federico II” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, diNapoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] 'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1894. Fu, inoltre, il C. a dare l'avvio all'ordinamento dell'archivio farnesiano, che si trovava nel più completo disordine, fin da quando era stato trasferito a Napoli, durante i primi anni del regno diCarlodi ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] al palazzo reale diNapoli, Ferdinando II volle che egli, in qualità di architetto di corte, affrontasse anche il problema del completamento degli appartamenti reali nella reggia di Caserta, lasciati incompiuti da Luigi e da Carlo Vanvitelli.
Mentre ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] dal viceré su disposizione diCarlo V per il successivo 25 aprile per «intendere, tractare et concludere quello si proponerà per dicto servicio et universal beneficio de questo preditto Regno» (Archivio di Stato diNapoli, Collat. Cur. 14, f. 78 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] diCarlo V che esentava la città diNapoli dal pagamento di tale imposta.
Venuta meno ogni possibilità di de' governi de' viceré del Regno diNapoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente, II, Napoli 1694, p. 273; B. Nani, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] inviato nel collegio Carlo Ludovico di Lucca, dove le sue collezioni librarie, a Bologna, Napoli e Venezia. Nel 1840 fece ritorno a Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] espèces minérales (II, Paris 1813, di questi nel 1811, al padre scolopio Carlo Giuseppe Gismondi (1762-1824). Tondi assunse anche la carica di direttore del Museo di storia del ‘reale Museo mineralogico’ diNapoli nella storia napoletana, in Atti dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Carlo Alberto Asinari didi Stabia, dove morì il 21 gennaio 1951. I funerali furono celebrati nel duomo diNapoli e il corpo fu tumulato nella chiesa della basilica di d’Italia, I, Milano 1977, pp. 486 s., 493; II, Milano 1978, pp. 61, 88, 91, 102 s., ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] anno di principato, G. ebbe occasione di adempiere fattivamente al giuramento di fedeltà a Carlo. Il Il Ducato e il Principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] fatto parte della compagnia diCarlo Goldoni, ma questa , pp. 119-128; B. Croce, I teatri diNapoli. Secc. XV-XVIII, Napoli 1891, p. 630; E.-J. de Goncourt, L 1933, pp. 9-28; L. Sanesi, La Commedia, II, Milano 1935, p. 481; N. Leonelli, Attori tragici ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).