COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] di casa Stuart (Giacomo Edoardo) e i suoi due figli, Carlo Edoardo principe di voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio diNapoli, OC 3-23, Terra tremuit, .; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p 372; R. Eitner, Quellen Lexikon, III, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] 211, 223, 259, 263; I. Nardi, Istorie della città di Firenze (1582), a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 106, 176, 190, 207; G. Rosso, Historia delle cose diNapoli sotto l'imperio diCarlo quinto, cominciando dall'anno 1526 per infino all'anno ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] diNapoli con stipendio mensile di 20 carlini, e per la prima volta cantò come "ultima parte" al teatro S. Carlo nella stagione 1753-54 nell'opera Ifigenia in Aulide di Theaters am Wúrttembergischen Hofe, 1733-1793, II Stuttgart 1891, pp. 53 s., 73 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] riconobbe formalmente Carlodi Borbone come re diNapoli. Incagliatisi sulle II (1973), 3-4, p. 283; F. Nicolini, Della società nazionale di scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che la precederono, a cura di F. Tessitore, Napoli ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] 'avo matemo, il re Ferdinando diNapoli, a cui fu richiesto l' sulle proposte di collaborazione che Carlo VIII re di Francia andava facendo 1476 sino al 1504, a cura di G. Pardi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] ’intesa, finché, sia per le pressioni diCarloII d’Angiò, che aveva necessità di far ratificare dal pontefice entro il novembre 1294 si trovava a Napoli, aveva progettato di ritirarsi in una cella allestita in Castel Nuovo e di affidare il governo ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] ; era stimato, inoltre, dal ministro diCarlodi Borbone re diNapoli, B. Tanucci, anche lui casentinese e . 74; P. Toldo, Fonti e propaggini ital. delle favole del La Fontaine, II. in Giornale stor. della lett. ital., LIX (1912), pp. 252-254; E ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] voci Oreste, composta per il compleanno del re diNapoliCarlodi Borbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen Retiro pp. 113 ss.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica a Napoli, I, Palermo 1924, p. 157; II, ibid. 1928, p. 266 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] concorso per la cattedra di storia dell'arte dell'Università diNapoli, denunciando al ministro 1975, pp. 16, 23, 37, 60, 145, 164, 240; II, Spettacolo, ibid. 1976, p. 27; E. Carli, Inventario pisano, Milano 1977, pp. 117-121; C.L. Ragghianti, L ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] dell’area lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), in di Cesare. La figura fu acquistata da tale «Ferrante di Torres» per il viceré diNapoli romano, in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con documenti e disegni ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).