ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito diCarlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] i musei di Los Angeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale di Roma tre 1963 al 1966 insegnò Decorazione all’Accademia di belle arti diNapoli, nel 1967 vinse la cattedra di Pittura a Palermo e dal 1969 al ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative artistica nazionale diNapoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia di Brera elesse ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] bozzetti, per il monumento equestre diCarlodi Borbone che la città diNapoli voleva erigere in onore del sovrano del '700, in Partenope, II(1961), 1, p. 44; Il presepe Cuciniello. Mostra di "pastori" restaurati (catal.), Napoli 1966, pp. 18, 28 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] dedicata a Filippo IIdi Spagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a nel 1568, fu dedicata a Pio V e al viceré diNapoli, Pedro Afán de Ribera; essa contiene anche i brevi ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] diNapoli, circondandola con una Gloria di Angeli in stucco.
Il pontificato didi restauro, il B. non ricorda altre opere sino al 1748, anno in cui eseguì il monumento a Carlo Roma 1750, II, pp. 44, III; J. J. Winckelmann, Briefe, a cura di H. ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] di un concetto storiografico, in Il Teatro di San Carlo, 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli 1987, pp. 9-20; Tre “lettere amorose” di enciclopedico della musica e dei musicisti. Le biografie, II, Torino 1985, p. 436; Die Musik in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Carlo Sellitto a Battistello Caracciolo. De Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 265) riferiva agli esordi caravaggeschi di 1742-1745 circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, II, Napoli 2003, pp. 971 s.; ibid., III.2, Napoli 2008, pp. 257-295; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno diNapoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] di una dinastia passata dai fasti diCarlo e delle sue riforme alla speranze presto deluse di Ferdinando II; 4, pp. 242-311; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno diNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 199, 324, 346, 372, 386, 415; ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] la coalizione avversaria, formata dal re diNapoli, Alfonso d'Aragona, da Filippo Maria si era pensato di porre il nome diCarlo, in onore del re di Francia, Carlo VII, da cui il Turco bandita da Pio II nel congresso di Mantova del settembre 1459; ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio diCarlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] diCarlo V), Napoli 1887; L'opera del genio italiano all'estero, L.A Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II, Roma 1936, ad Indicem; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero diCarlo V, Roma 1934, pp. 16, 18; Id., L'epoca diCarlo ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).