BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarlo III di Spagna, padre del sovrano diNapoli (Aus den Tagebüchern, II, p. 243).
Conservata nel ms. V. A. 50 della Bibl. Naz. diNapoli, la grammatica del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] sarebbe stato attivo anche alla corte diCarlo Teodoro di Baviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo rifarci ai a cura di F. Magnani, Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, II, pp ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Stazione Termini (1952), L’oro diNapoli (1954, trasposizione dal romanzo omonimo di Giuseppe Marotta) e Il tetto (1956 Germi, Mario Monicelli, Raffaello Matarazzo, Mario Mattoli, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Bonnard, Vittorio Cottafavi), anche ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] diNapoli. Nell’autunno del 1858 Tosti iniziò a studiare violino con Ferdinando Pinto, armonia e contrappunto con Carlo Costa, composizione con Carlo cura di A. Luzio, II, Roma 1935, p. 323). All’epoca, Verdi e Tosti non si erano ancora incontrati di ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] o vicinanza ai musici della cerchia diCarlo Gesualdo, principe di Venosa, in quanto lo troviamo presente con una gagliarda nel ms. 4.6.3 (olim Mus. Str. 55/1-4) della Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella diNapoli, e nella raccolta a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] diNapoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di fra coloro che accolsero a NapoliCarlo VIII, quando questi nel I,Milano 1936, p. 263; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 454, 465, 476, 482, 491, 767; III, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] , pp. 29-32, 58; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo (1737-1960), I, Napoli 1961, p. 95; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 66; F. J. Fétis, Biogr. universelle des musiciens ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] i Carrara, l'imperatore Carlo (che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la regina Giovanna diNapoli: il G. e i aus dem Gebiete der Geschichte, Prag 1930, I, pp. 182, 442; II, pp. 112, 207, 370; J. Glénisson, La politique de Louis de ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] CarlodiNapoli, poi di nuovo al Covent Garden di Londra, ove tra l'altro cantò Falstaff di G. Verdi e Fra' Diavolo di , Bologna 1979, pp. 43, 220; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 23 s; G. Dell'Ira, Ilfirmamento lirico ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] ., presentata al teatro S. Carlo dopo il rientro definitivo a Napoli: l'opera seria Antigono ( scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-83, II, pp. 227-229; M. Bellucci La Salandra, Saggio cronologico delle opere teatrali di G. L ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).