FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di scienze morali e politiche della Società Reale diNapoli (diCarle (il vecchio maestro di Torino), V. Scialoja (dal quale sempre lo divise un sentimento di giuridici, II, Milano 1956, pp. 555 ss.; M. Rotondi, in Rivista di diritto privato, II (1932 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Carlo Felice a contrarre matrimonio con Maria Cristina di Borbone, figlia del re Ferdinando IV diNapoli, l’abdicazione: G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 497-567; sugli ultimi anni e ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di agraria, di prossima istituzione in Messina, che il governo diNapoli prometteva diCarlo Gemelli, inviato in Toscana dal governo rivoluzionario di .; F. Martini, Epist. edito ed inedito di G. Giusti, Firenze 1904, II, p. 346; G. Molom, Bibl. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] Liceo musicale di Bologna (1860 e 1866), teatro S. CarlodiNapoli (1860), Lima (1863), Théâtre-Italien di Parigi ind.; Id., A. M., direttore e musicista, nel suo tempo, in Studi musicali, II (1973), 2, pp. 315-339; L. Rognoni, A. M. tra Verdi e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] governo" (G.M. Galanti, Testamento forense, Venezia 1806, II, pp. 8 s.).
A mano a mano che gli , 291-298, 314-319; Id., La questione feudale nel Regno diNapoli da Carlodi Borbone a Gioacchino Murat, in Feudalità, riforme, capitalismo agrario, Bari ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] fu interrotto da uno spostamento a Napoli, ma non appare plausibile l’ encomiastico. A causa della dedica a Carlo Emanuele di Savoia, ostile alla Spagna, le copie , poi non accolto, della Secchia rapita (II, 30). Accresciutosi così il suo prestigio in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] . Nell'aprile del 1831, fu inviato da Leopoldo IIdi Toscana in missione straordinaria alla corte diNapoli per chiedere, a nome del granduca, la mano della principessa Maria Antonia, sorella di Ferdinando II, e stipulò il contratto nuziale. Nel 1842 ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Carlo vide rinnovarsi il successo scaligero in opere didiNapoli in Ombra adorata di G. Crescentini, in arie di Paisiello e nella polacca La placida campagna di , 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Gio. Battista Pergolese celebre compositore di musica, Napoli 1831; Id., Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, pp. II-III, 87, 109, 157 s., 184, 206-212; Descrizione della città diNapoli, II, Napoli 1855, passim; R. D ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] dottrina dello Stato presso la facoltà di giurisprudenza diNapoli, per poi passare dall'anno accademico 1953-54 all'insegnamento di diritto costituzionale italiano e comparato nella facoltà di scienze politiche di Roma. Nel 1956 si trasferì, infine ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).