DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] S. Carlo con le musiche di Paisiello e di altro genere); B. Croce, I teatri diNapoli, Bari 1916, pp. 227 s., 264 s. (segnala un esemplare del Corsaro di ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] diNapoli, ma vi rinunciò dopo qualche mese, limitandosi ad accettare la nomina a professore onorario. Dal novembre 1860 al gennaio 1861 fu consigliere durante la luogotenenza di Luigi Carlo , a cura di S. Buscema - N. D’Amati, II, Padova 1961, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] nome di Francesco II e dal 1804 imperatore d’Austria con il nome di Francesco I) e di Maria Teresa di Borbone Napoli. Benché , vedova di Ludovico I di Borbone Parma e reggente in nome del figlioletto Carlo Ludovico, in attesa di riprendere possesso ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di F. Celli e gli Amici di Siracusa di Mercadante.
Nella stagione 1822-1823 tornò al S. CarlodiNapoli con quattro opere: Atalia di Mayr, Anco Marzio di 44, 46; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1936, ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] federiciane (Hain, 5665, I) e diCarlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II). Nel colophon delle Constitutiones angioine è (1934), pp. 73-106; Id., Discorso sulle illustrazioni dell'"Esopo" diNapoli, in Bibliofilia, L (1948), pp. 53-107; G. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] diNapoli, dove probabilmente conobbe Iacopo Sannazaro.
La morte di Massimiliano I, nel 1519, pose fine a questo primo biennio diCarlo V. Nel 1545 fu di nuovo a Roma, in compagnia di dell’italiano, direttore R. Simone, II, Roma 2011, pp. 1522-1524; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno diNapoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] giovane G. passò dunque la sua infanzia a Napoli, dove viveva la zia, che si preoccupò di cacciare dal Piemonte Enrico II, re di Francia. Offerti i suoi servigi a Carlo V, il G. ottenne il comando di 400 cavalleggeri, sotto le insegne del principe di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, pp. 64 s., 214 s., 223-225; II, ibid. 1864, S. Meschini, Luigi XII duca di Milano, Milano 2004, ad ind.; G. Galasso, Il regno diNapoli, 2, inStoria d’Italia (Einaudi ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] di Salasco – con il quale Carlo Alberto sceglieva di abbandonare la Lombardia agli austriaci – divenne capitano dello stato maggiore di Guglielmo Pepe. Non perciò smise di occuparsi diII nel suo ingresso trionfale a Napoli, a fianco di Garibaldi e di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] di studio e di cultura napoletani. La biblioteca dell'oratorio fu la prima biblioteca pubblica diNapoli, ricca di decine di migliaia di volumi e centinaia di il primo volume degli Studi diCarlo Troya intorno agli Annali di Germania, Guglielmo II, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).