FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] Carlo Della Rocca.
In Corsica il F. andò una prima volta, ancora bambino, nel 1460-64, mentre il padre, cercando didi Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli occhi di Giulio IIdiNapoli il patto per la riconquista di ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 1495, cioè durante la discesa diCarlo VIII, il C. compì un viaggio, forse non ufficiale, di cui non conosciamo il fine Historia de' Visconti, II, Napoli 1748. Essa, preceduta da una dedica a Stefano Poncher, presidente del Senato di Milano, datata 10 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , quasi coeve, dello zio Carlo Antonio e del granduca Ferdinando, di Genova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale diNapoli archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l’ambasciatore di Filippo II a Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale diNapoli, a cura di G. Camodeca - H. Solin, I, Roma e Latium, Napoli 2000, pp. 24-30 (sulla collezione epigrafica di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ’acclamazione diCarlo Emanuele di Piemonte e di Maria fu invitata alla corte diNapoli, dove trascorse l’inverno c. 57; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., 303.11; II, 200 (Nelli, 200 [257]); II, 207 (Nelli, 207 [264]); 293.10; Manoscritti Palatini ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] del caffè diCarlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della Biennale di Venezia (1934 di Roma, II (2000), 8, pp. 29-31; V., a cura di M. Andria et al., Napoli 2001; R. V.: teatro, poesia e musica, a cura di A. Lezza - P. Scialò, Napoli ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] , dove fu eletto il 30 marzo 1743 insieme a Ferdinando Carlo Capponi. Il motto della sua ‘pala’ fu «esercitar mi , in G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio diNapoli, I-II, Napoli 1753-1754, Napoli 1983, II, pp. 354-360; Dissertation sur une lampe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di avere discendenza, all'imperatore Carlo V: ma la pratica di donazione, in corso nel 1546, non giunse mai a termine. La vita di ritiro e di del Regno diNapoli, III, 4, Napoli 1755, pp. 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] età né ad altri rispetti» (1838-1841, II, p. 589). Strozzi fu coinvolto spesso in di averlo avvelenato. Strozzi si circondò di guardie del corpo e rinvigorì la propria azione contro il duca. Alla fine dell’anno si recò a Napoli, dove giunse Carlo ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di Pozzuoli diretto dall’arcivescovo Carlo Maria Rosini, eminente figura diII, Bologna 1892. Nel corso del Novecento vi sono state varie ripubblicazioni di sue opere, tra le quali si segnalano: La rivoluzione diNapoli nel 1848, prefazione di ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).