SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] : Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco (abate II, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 200-207; S. Di Bella, A. S. collezionista: la raccolta di fossili, in Wundercammer siciliana (catal., Palermo), a cura di V. Abbate, Napoli ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] al duca Francesco IIdi Modena, i Concertida di lord Burlington, il quale, precedentemente inviato in Italia per ingaggiare artisti per l'Accademia, aveva ascoltato a Roma l'Astarto (Zanetti). Accettato l'incarico, dopo una breve permanenza a Napoli ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] ; a Milano, a Torino alla corte diCarlo Emanuele I, dove conobbe Giovanni Botero. Rodolfo II a Praga dovettero in qualche modo essere all'origine di una H102, c. 332 della Biblioteca nazionale diNapoli, lettera di E. ad un confratello linceo, non ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 'annifa, in La Critica, VIII (1910), pp. 110-15; e, inoltre, i Carteggi di V. Imbriani: V. Imbriani intimo, e Gli hegeliani diNapoli, I-II, a cura di N. Coppola, Roma 1963-64, ad Ind. Giudizi dei contemporanei e qualche dato in S. Spaventa, Lettere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] la calata diCarlo VIII onde farsi duca di Milano. Ascanio, interessato a parteciparvi al fine di sabotare l’intesa diNapoli, Ascanio corrispose di tasca propria aiuti a suo nipote Ferrante II, re diNapoli, per spingere a fondo la guerra di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] il padre trasse il grosso libro postumo sul Tribunato della plebe (Napoli 1916): "un libro - egli scrisse (Studi critici, II, p. 13) - che è per me fonte assidua di tormento e di orgoglio". Appunto il "tormento" e l'"orgoglio" suggerirono al C. d ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] studiare la sua arte presso il Teatro Reale diNapoli. A Napoli nacque anche suo figlio Carlo. Sig. Charles Lepic, ballerino, coreografo e ufficiali: dopo l’ordine di S. Vladimiro di IV grado, nel 1818 l’ordine di S. Anna diII grado (e nel 1821 ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Roma 1931; La prodigiosa vita di Onorato di Balzac, Roma 1932 (traduzione di R. Benjamin); Incontri con la giustizia, Napoli 1941; Due roghi, Napoli 1942; Tonna. Romanzo, Roma 1948; Il pensiero e l'azione del Re Umberto II dall' esilio 13 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Ferdinando II decidesse in tal senso, erano stati inviati il nunzio straordinario Fabrizio Verospi e il frate cappuccino Giacinto da Casale a coadiuvare il nunzio ordinario presso la corte imperiale, Carlo Carafa. Come segno di riconoscenza ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di teoria politica (si iscrisse nel 1911 alla facoltà di giurisprudenza diNapoli) avrebbe approfondito, anche a contatto con la personalità di da Carlo Muscetta R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).