DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] diNapoli, sancita dall'avvento al trono diCarlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di o Amigoni, ibid., pp. 66-70; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), I, Firenze 1979; II, ibid. 1980, ad Indices;G. Mongelli, P. D. inPuglia, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] CarlodiNapoli, al teatro Regio e al teatro Vittorio Emanuele di Torino, al teatro Carlo Felice di Genova, alla Scala, al Reale di Roma e - il 4 giugno - in una edizione di Ipescatori didi lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 450, 452 s., 459 s.; II ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di Roberto Bracco, tipici di un teatro di transizione, sospeso tra verismo e psicologismo, al 'milanese' diCarlo Bertolazzi, al teatro didiNapoli, il 4 novembre 1932, Trovarsi, ritratto pirandelliano dei tormenti di un’attrice, che rischia di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] più alta forma di devozione alla patria (pp. II s.), e tomi; nel giro di pochi anni venne poi ristampata svariate volte a Firenze (1774-1782), Napoli (1777-1786), Roma sulla vita di s. Agabio, attribuitagli dallo studioso novarese Carlo Negroni e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] della G., il papa richiese al viceré diNapoli il sequestro delle sue carte e la donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II (1900), pp. 145-154, 183-193, 213- ed Ippolita Gonzaga, in Studi in onore diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 719-745; ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] e Isotta» di R. Wagner. Notizie e documenti… in occasione della «prima» dell’opera al r. teatro S. CarlodiNapoli, Milano 1908, pp. XXIV s. e passim; R. De Rensis, Lettere di Boito a M., in La Rass. musicale, II (1929), pp. 254-264; F. Vatielli, G. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] del cardinale Carlo Rezzonico, già RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale diNapoli, Napoli 1911, p. A. Muñoz, A. Canova. Le opere, Roma 1957, pp. II, 17 ss., 23, 27, 35, 43, 45; E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , II, p. 156; G. B. Buccolini-A. Lazzari-G. Colucci, Mem. d'uomini illustri del Piceno, Fermo 1789-92, XI, f. 27r; F. Vecchiettì-T. Moro, Biblioteca picena, Osimo 1790-1796, IV, p. 50; Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, Napoli 1813 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] non il 20 come indica l'Eubel (Hierarchia, II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma che egli la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli.
Dal suo testamento, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] di opere sicure di Mao un S. Carlo Borromeo di a Roma, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, II, Milano 1989, pp. 650-727 (in partic. pp. 676 rappresentazione, a cura di C. Barbieri - D. Frascarelli - G. Cassese, Napoli 2010, pp. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).