PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] il re diNapoli trovò un di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo Magdalen: politics and patronage under the Petrucci, II, pp. 391-403); M. Gattoni, La ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di Pisa, sotto la guida diCarlo Lessona, con il quale discusse nel 1912 una tesi didi C. Cordié, ibid. 1971; le Opere giuridiche sono invece pubblicate dall'editore Morano diNapoli ; C. Mortati, introd. al II vol. delle Opere giuridiche, Napoli1968; ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] diCarlo Porta era stato artefice didi Cagliari), Pascarella recitò alcuni sonetti di Storia nostra il 14 novembre 1905 al teatro Valle di Roma, replicando il 4 marzo dell’anno dopo al Sannazaro diNapoli della nuova Italia, II, Bari 19687, pp ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] d’Aragona. Le armate varanesche parteciparono alla difesa del regno diNapoli, passato nel frattempo ad Alfonso II, contro Carlo VIII di Valois (1494-95).
Negli ultimi anni del secolo, il da Varano dovette fronteggiare – come altri signori ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli del 1877, e a Vicosoprano, in Svizzera (1899); a Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele e discussioni parlamentari dal 1861 al 1914, II, 2 (1883-1887), a cura di G. Perticone, Roma 1974, p. 1264 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] di Morelli fu senz’altro determinante la sua amicizia con Giuseppe Verdi, conosciuto a Napoli nel 1845 ai tempi della prima dell’Alzira al teatro S. Carlo a Pasquale Villari, a cura di A. Villari, I, 1849-1859, Napoli 2002; II, 1860 -1899, ibid. 2004 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] e il suo più importante carteggio, I-II, Firenze 1942; R. Ajello, Preilluminismo giuridico e tentativi di codificazione nel Regno diNapoli, Napoli 1968, ad ind.; Lettere a Carlo III di Borbone, 1759-1776, regesto di R. Mincuzzi, Roma 1969; R. Ajello ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] del Muratori e dall'opera diCarlo Denina, Delle rivoluzioni d' di Roma, I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II politica del Regno diNapoli (Mss. Ferrajoli 258, di 183 carte), che ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Manfredi, Manfredi Maletta, e morì nel carcere diCarlo d'Angiò nel 1273. Forse F. aveva ancora un'altra figlia di nome Maria, moglie di Barnabo Malaspina.
Dopo la morte di editi e inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 141; Malaspina, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia diCarlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di un matrimonio del re di Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao diNapolidiCarlo III di Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di , 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).