CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] movimento liberalsocialista, che traeva ispirazione dal “Socialismo liberale” diCarlo Rosselli, ma si proponeva, rispetto a esso, come Orientale (IUO) diNapoli nel 1994, a cura di C. Farnetti, con un saggio biografico introduttivo di G. Sasso, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Parma. Nel 1749 infatti il D. entrò al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re diNapoliCarlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Due Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1960; R. Moscati, La fine del Regno diNapoli, Firenze 1960; H. Acton, Gli ultimi Borboni diNapoli, Milano 1968; F ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] diCarlo Alberto, che si proponeva di fisiche e matem. diNapoli, XXVI (1877), pp. 42-47; Rend. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere La botanica in Italia, Venezia 1895-1901, I, p. 65; II, p. 41; Id., Cronologia della flora italiana, Padova 1909, p ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] grazie all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati erano molti 2 dicembre giunse Carlo VIII. Quest’ultimo accettò finalmente di incontrare il prelato, 1784, pp. 152-166, riporta la familia di Pio II del 1460; F. Cancellieri, Storia de’ ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Carlo Farini per definire assieme la linea che avrebbe dovuto tenere una volta rientrato a Napoli, dove il nuovo sovrano, Francesco II , Bari 1942; S. S. La giustizia nell’amministrazione, a cura di P. Alatri, Torino 1949; A. Moscati, S. S., in Id ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il Moro, della calata diCarlo VIII. I suoi dispacci scrivere il Compendio de le istorie del Regno diNapoli, rimasto interrotto per la sua morte, e di quei pochi che, come Federico II, si sono fatti portatori, agli occhi del C., del principio di ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò anche greco ed ebraico intellettuali del Regno diNapoli: Antonio Bulifon alla famiglia; copia del testamento del M. è in F.III, II, cc. 8r-15v, edito in Mannelli Goggioli, pp. 174-182 ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] dell’Assedio di Calais di Donizetti al San CarlodiNapoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos di Lisbona, nell 1997, pp. 209-214; Diccionario de la música española e hispanoamericana, II, Madrid 1999, pp. 238 s. (Antonio Barilli); VIII, 2001, ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e diCarla Mazzoran. A nove anni [...] secondo posto al Festival diNapoli con ’A Pizza. CarloCarli del gruppo dei Democratici didi fronte a una società profondamente stravolta dal rapido processo di modernizzazione consumatosi negli anni precedenti, la Chiesa, con il Concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).