ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Italia. L'A. riuscì infine ad ottenere da Carlo Emanuele I il consenso a trattare con Enrico IV e il trattato di Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav. G. B. Marino, Napoli 1898, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara e oggi nella parrocchiale didi Venezia, copia libera della Danae diTiziano, ispirata alla versione diNapoli e di , Tiziano, Firenze 1969, I, p. 206; II, nn. 628 s.; H. Tietze-E. Tietze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] Greppi, al 20 febbr. 1635 l'artista risulta dimorante a Napoli (Bertolotti, 1884), non sappiamo se per un breve soggiorno o dal fratello Salvatore nelle lettere al duca di Mantova, CarloII (Meroni), sembra di poter rilevare che i rapporti tra l' ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel catalogo della Promotrice di Torino di d'oro all'Esposizione diNapoli nel 1877. Di questa fase estrema della della Società Promotrice... 1854, Firenze 1854, sala II, n. 51; Catal. delle opere... della ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] al passaggio sulla penisola delle armate diCarlo VIII) cui Niccolò assistette a VIII.C.27 della Biblioteca nazionale diNapoli). La Defensio costituì una risposta , medicine, and history, a cura di E. Ashworth Underwood, II, London 1953, pp. 269-279; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] , di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S. Maria di Praglia, di Monreale e dei SS. Benedetto e Luigi di Palermo. Ciò non lo distraeva tuttavia dalle sue occupazioni scientifiche: nel 1640, servendosi di nuovi telescopi prodotti dal Fontana diNapoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Il progettista questa volta era Carlo Maderno, il quale, per II, figg. 338-343; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1988, ad ind.; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco diNapoli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] un soggiorno a Roma aveva approfittato a Napoli del transito delle galere di Malta ed era arrivato il 23 diCarlo Strozzi e inserita nelle sue manoscritte Vite degl’huomini illustri della famiglia degli Strozzi (Carte Strozziane, Serie terza, 75/II ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di O. Costa) e con La dodicesima notte di Shakespeare (villa Floridiana diNapoli, 20 luglio 1950, poi Piccolo Teatro di Roma, parte di Orsino, poi di Sebastiano, regia di . Annuario 1982 dello spettacolo, Milano 1982, II, Teatro e lirica, pp. 158 s. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] XIV); si portò poi nel Regno diNapoli, dove condusse ampie ricerche archivistiche. Nell di Aquileia, in Carlo Michele d’Attems primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra curia romana e stato absburgico, a cura di L. Tavano - F. Dolinar, II ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).