CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Carlo. Dal 1852 al 1855 insegnò presso il collegio di Accademia di scienze moralie politiche, Società Reale diNapoli, n. s., XXI (1907), pp. 239-249; In mem. di s. 2, XIX (1865), pp. 666-673 (su Monum.,II, 1); E. Renan, in Journal asiat., s. 6,XII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re diNapoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Storie e leggende napoletane, Bari 1967, pp. 159-179;G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples, New Haven-London 1969, ad Indicem;C. De Frede, L'impresa diNapolidiCarlo VIII. Commento ai primi due libri della Storia d'Italia del ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] ’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli diCarlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni p. 178 e ad indicem).
Lorenzo di Matteo Trenta fu tesoriere nel Regno diNapoli al tempo di Giovanna II. Si segnala la liberatoria del 17 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] ai suoi occhi, allorché tornò, nel 1544, dalla spedizione diCarlo V ad Algeri, nella quale si era fatto onore.
, ibid. 1901-03, ad indices; Nunziature diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962; II, a cura di P. Villani - D. Veneruso, ibid. 1969 ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] che si disse fossero da lui favorite (De Nicola, 1906, II, pp. 651-653). Quando Murat nel gennaio del 1814 prese accordi con l’Austria nel tentativo di evitare che il Regno diNapoli fosse travolto dalla fine dell’Impero napoleonico e partì in guerra ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. 81-88; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli [1873], a cura di F. Fiorentino, Napoli 1967, pp. 141, 318; E. Scatassa, Doc. ined. riguardanti artisti ital. e stranieri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] aggiungeva la discordia, sempre rinnovata, tra i re di Francia e di Navarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la perdurante prigionia del duca di Bretagna, Carlo, ostaggio degli Inglesi.
Al momento dell'elezione di I. VI, fra i due paesi era ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] , scriveva per conto del re - o a suo stesso nome - al doge di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlodi Navarra, chiedendo aiuti per il pericolante Regno diNapoli. Durante gli anni 1461-1462 il B. non seguì Ferdinando nelle sue campagne ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dai militari di corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia a Napoli, il messinese pp. 369-399; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, pp. 430, 450 s.; III, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] due casati, dichiarato nullo da Carlo Borromeo (9 ottobre 1583) per che non si concretò per l’ostilità di Filippo II, timoroso che la riconciliazione tra le una pensione di 15.000 ducati nel Regno diNapoli e una rendita ecclesiastica di 6000 ducati ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).