CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] teatrino di marionette di Ciro Perna, detto ’o scudiero, per accompagnare al pianoforte le avventure dei vari Carlo Magno, da Raiuno in prima serata il 12 gennaio dal Mercadante diNapoli (il teatro del papà Antonio). Resero omaggio al maestro ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] XVI, pp. 15-19, 22; Chronicon Henrici Knighton..., a cura di J. R. Lumby, II, London 1895, pp. 69-73; H. V. Sauerland, Drei Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I,regina diNapoli,e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278, 292, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] – a Carlo Emanuele di Savoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II priores alter, Franco, ibid., pp. 308-313; G. Cotroneo, I trattatisti dell’«ars historica», Napoli 1971, pp. 205-267; L. Bolzoni, L’universo dei poemi possibili. Studi ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] L. Mugnone - al teatro S. CarlodiNapoli; approdò infine alla Scala di Milano, ove l'11 apr. 1936 pp. 76-79; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. 499 s., 502, 568 ss., 577; II, 2, p. 403; III, 1, pp. 281 ss., 285, 288, 291 s., 296 s., 299, 420 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di Acqui nel R. Museo di antichità di Torino (in Atti della Soc. di archeol. e belle arti, II [1878-79], pp. 19-30), Scavi didi A. F., in Rend. delle tornate dell'Acc. di architettura... della Soc. reale diNapoli -23; E. DiCarlo, Niccolò Tommaseo e ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] cardinale Carlodi Lorena diNapoli. Pur sempre lontano da Costanza l'A. si oppose decisamente alle proposte di G. B. Santoni che prevedevano la nomina di , Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335 ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Roma, composta da 10 volumi manoscritti, conservati presso la Biblioteca nazionale diNapoli Il 1º dic. 1568 il L. entrò al servizio di Alfonso II d'Este e da allora ricevette 25 scudi d'oro Carlo d'Austria fratello di Barbara duchessa di Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] di Maria d'Angiò e diCarlo III di Durazzo, nipote dunque della regina. In occasione del matrimonio, il D. depositò presso il Comune di Firenze la somma di 56.000 ducati, che rimasero poi, dopo il rientro di Agnese a Napoli 370 s., 433; II, pp. 24 ss ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Napoli 1908; Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 3-19; G. Marino, Epistolario. Seguito da lettere di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, I-II avversario del Marino: Ferrante Carli, in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Di Giacomo, I quattro antichi conservatori musicali diNapoli, I, Palermo 1924, pp. 226-232; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del r. teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli (1976), parte I, pp. 42-45, parte II, pp. 74-76, 182-186; A. Schnoebelen, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).