LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di Volterra nel 1439; tornato a Firenze, dovette comunque continuare gli studi sotto la guida, soprattutto, diCarlodiNapoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di e di note (Scritti critici e teorici, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] di disegni, alcuni dei quali eseguiti in occasione dell'entrata a Messina diCarlo V (1535), che facevano parte di della Pinacoteca nazionale diNapoli, Napoli 1928, p. Delogu, Polidoro ritrovato, in Cronache di archeol., II(1963), pp. 123-128; L ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] la prefazione alla Storia civile del Regno diNapoli (1833) di P. Giannone e per il Discorso su con quelle dell’altro» (Scritti biografici, II, pp. 356 ss.) – si può 1989, pp. 367-374. La Vita di s. Carlo Borromeo, Milano 1841, dedicata a Tosi ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , Carlo Mentini e, soprattutto, Girolamo Frescobaldi. Quest'ultimo lo ricorderà, nelle dediche al Primo libro di capricci 1594 al duca Alfonso II, a Napoli "il nome di Luzzasco passa con tanta riputazione che ciascuno che pretende di farsi honore, si ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] , Napoli 1997; G. N. nella storia italiana dell’Ottocento, a cura di A. Bagnato - G. Masi - V. Villella, Soveria Mannelli 1999; M. De Nicolò, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro dell’interno G. N., Bologna 2001; F. Fusco, Carlo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Roma l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei suoi beni ( di Roma, XXXI (1984), pp. 51, 55 n. 15, 56-58, 61, 66; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, II ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] XI et le XVI siècle (in Annales ESC, II [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori limpido profilo della moneta italiana da Carlo Magno agli anni del miracolo economico Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal Regno diNapoli e dagli ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] all’incoronazione diCarlo V e, spostatosi a Modena, lo raggiunse la notizia della capitolazione della città. Per un paio d’anni tornò dunque a gravitare nell’orbita della famiglia Gaddi, spostandosi fra Roma e Napoli. Dal 1532 fu di nuovo tra ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a di Bologna, Perugia, Milano e Cremona. Giovanna I d'Angiò, regina diNapoli, tardi rifatto da Paolo Uccello.
Riccardo II richiese le spoglie dell'H. a Firenze ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] del genere Fierasfer nel golfo napoletano (Le specie del genere Fierasfer nel Golfo diNapoli e regioni limitrofe, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, II [1880], pp. 1-76) delle quali descrisse morfologia e sistematica, allargata, quest'ultima ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).