BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Bakewell, biblioteca di Chatsworth); il ritratto (circa 1820) diCarlo Lodovico di Borbone ( Rossi, Alcune opere moderne di scultura in Firenze, in Museo di Scienze e Letteratura, Napoli 1847, IV, 9, p. 347; P. Giordani, Opere, II, Firenze 1851, pp. ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] in Corinto, prodotta nel 1813 su libretto di Romani per il S. CarlodiNapoli dopo la progressiva penetrazione dell’opera del the two versions of Giovanni Simone M.’s «Lodoiska», I-II, diss., University of California, Los Angeles 1996; Giovanni Simone ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] morte. Nel frattempo non mancava di assolvere compiti encomiastici: all’ascesa al soglio di Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII (12 luglio 1730), dedicò una canzone; al nuovo re diNapoliCarlodi Borbone (1734) consacrò un sonetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] perdono del papa, ma non la restituzione del presulato.
Morto Giulio II (nella notte tra il 20 e il 21 febbr. 1513), 32-36, 40 s., 316, 432, 438; G. Coniglio, Il Regno diNapoli al tempo diCarlo V, Napoli 1951, pp. 65 s., 111, 226 s., 229, 233, 236; ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di Venezia, patrocinando accordi tra gli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena e Guppy diNapoli con i più noti costruttori inglesi di a proposito della "Varese II" che stava per essere varata nei can tieri Orlando di Livorno e la cui vendita ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il Regno diNapoli. Per la piena applicazione del piano di , poiché Carlo XII di Svezia era II, ibid. 1721 (una copia postillata di mano del-FA. presso la Biblioteca del Collegio A. di ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] dal Ducato in fiamme diCarlo Emilio Gadda, dopo che i singoli capitoli apparsi nel Mondo erano valsi all’autrice, nel 1952, il premio giornalistico Saint-Vincent: «Avevo mandato una serie di tre articoli, che riguardavano la miseria diNapoli, a un ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] chi ne è stato informato a fissare le scene. Atanasio diNapoli vuole impadronirsi di Capua: di mezzo ci sono Landone II e il malizioso, ambiguo suo cugino Atenolfo; "Prendi i figli di Landone" dice ad Atenolfo Atanasio "così tu solo comanderai!". Ma ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] nel dicembre 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio e continuò 11-22 aprile, presentata da Giulio Carlo Argan) e la mostra itinerante tra di Capodimonte diNapoli.
L’evoluzione più spettacolare dei cretti fu, tuttavia, il cretto di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , "dismesse la mercatura, si comprarono feudi nel Regno diNapoli ed altri se ne formarono nel Granducato" (VI, 87 elezione avvenuta con l'appoggio decisivo del card. Carlo, zio di Ferdinando II. Non vi fu contrasto invece ma un significativo ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).