DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] . 1699 CarloII lo scelse come componente di un nuovo Consiglio di Stato di nove membri diNapoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, I-II, Napoli 1930, ad Indicem; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di success. di Spagna, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] d’Italia (Laterza), II, Il nuovo Stato e la società civile, Roma-Bari 1995, pp. 444, 465, 473 s.; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, M-Z, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2005, pp. 611 ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina diNapoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] 'enfance de la comtesse Rasponi, fille de Joachim Murat, a cura di G. B. Spalletti, 2 ed., Paris 1929, passim; P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli s. d. [ma 1953], II, pp. 84, 139 s., 154, 156, 159, 215, 247 ss., 254 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] nella capitale. Con lui erano Schiner, il viceré diNapoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, ad ind.; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad ind.; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] venne insignito di varie onorificenze. La produzione teatrale si concluse nel 1857 al S. CarlodiNapoli, con la , Musik-Lexikon, pp. 845 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, pp. 86 s.; Diz. della musica e dei musicisti, Le biografie, V ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] ); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti diNapoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto di scienze e lettere (1986) e della Deputazione di storia patria di Venezia (1990); socio dell ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di soccorsi in Sicilia, sbarchi e azioni di guerra nelle regioni continentali del Regno diNapolidi Firenze a partire dal 1881 (Opere edite ed inedite diCarlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di I, pp. 120, 140, 141; II, pp. 134-150 e passim; N ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] i congressi internazionali del teatro; alternò l'attività di regista lirico (al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro S. CarlodiNapoli, al Teatro Massimo di Palermo) con quella di studioso di tradizioni popolari, segnatamente romane, con Nerone e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] apr. 1411, in compagnia di Luigi II. Benché vincitore di Ladislao a Roccasecca (19 , diCarlo Malatesta, indefettibile sostegno di Gregorio XII.
In cerca di appoggi del mese di maggio, il re diNapoli si trovava personalmente sotto le mura di Roma. Il ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] in apposito Museo lapidario. Insieme con Carlo Malmusi, che ne fu il primo della collezione di F. Carelli acquistata per la Bibl. reale diNapoli da Giuseppe I (1857), pp. 5-43, 161-192, 321-342; II (1857), pp. 15-101, 449-452 (anche in volumetto, ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).