NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella diNapoli, studiando composizione sotto la guida [...] il 19 ottobre 1994.
Fonti e Bibl.: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, p. 390; A. Procida, «Il Malato immaginario», musica di J. N., al S. CarlodiNapoli, in Musica d’oggi, XXI (1939), 2, pp. 60 s.; A. Longo, Opere ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] , Repertorium et index regesti Caroli II, ff. 32v, 36v; Napoli, Bibl. della Società napol. di storia patria, ms. XXI.D diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] . 9; F. Zeri, C. da C., in Proporzioni, II(1948), pp. 162 s.; Id., Arcangelo di Cola, in Paragone, I(1950), 7, pp. 37 s.; , pp. 72., 74; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli, Roma 1969, adIndicem;A. Rossi, in Catal. delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] teatro S. CarlodiNapoli.
Il D. compose in seguito Passiflora, opera in un atto, su libretto di O. Nigro ., p. 253; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 184 s.; Diz. enciel. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 491. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] S. Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica diNapoli, VI (1943), pp. 17-20; A. Longo, Opere e operisti napoletani dell’ultimo cinquantennio, in Cento anni di vita del Teatro di San Carlo, Napoli 1948, pp. 108 s.; G. Vigolo, Il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’8 settembre acquistarono immediatamente la veste di istituzioni pubbliche Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948 ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] L., Funzione amministrativa ed obblighi di correttezza. Profili di tutela del privato, Napoli, 2005, 98 ss.).
I precetti , in Studi in memoria di Vittorio Bachelet, II, Milano, 1987, 27 ss.; Benvenuti, F., Eccesso di potere per vizio della funzione ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] 17, co. 4, lett. b);
ii) nelle s.p.a. la previsione di speciali categorie di azioni ovvero di azioni con prestazioni accessorie da assegnare al socio A., a cura di, Le società pubbliche, Napoli, 2016; Fortunato, S. - Vessia, F., a cura di, Le “nuove ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] dell’ufficio del registro delle imprese, Napoli, 1999; Donativi, V., La pubblicità legale delle società di capitali - Tensioni evolutive e nuove fattispecie, Milano, 2006;Ferri, G., Imprese soggette a registrazione, II ed.,in Comm. c.c. Scialoja ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera diCarlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Sacrae historiae libri II, in eosdem altre opere diCarlo Sigonio (1522-1584), in Ead., Scritti di Storia medievale, di queste vicende.
Di diverso spessore fu l’opera di Scipione Ammirato (Lecce 1531-Firenze 1601), formatosi come storico a Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).