GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] il 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo diNapoli, divenendo d'un subito da "francese", " a cedere all'inviato diCarlo V. le fortezze di Firenze, Pisa e Livorno I; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] suppl.; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; di Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napolidi opere di Giacomo Colombo; per la pittura, dipinti di Silvestro Buono, Teodoro d'Errico, Francesco Curia, Carlo ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] Carlo d'Asburgo re di Spagna e Francesco I di Francia, per la futura successione imperiale, L., che non avrebbe desiderato l'esaltazione di questo e, men che mai, l'unione in mano di quello dello scettro imperiale e del regno diNapoli Giulio II, ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] di voler governare "con l'amore di lor signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlodi Viana, figlio di Giovanni II . stor. napoletano, XXX; P. Egidi, La politica del regno diNapoli negli ultimi mesi dell'anno 1480, in Arch. stor. napoletano, XXXV ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico IIdi Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] colpo di mano di Pietro di Vico per impadronirsi di Roma.
Intanto Carlo d'Angiò nel maggio 1265 s'imbarcava alla volta di Roma e M. tentava l'ultimo colpo dirigendosi ai Romani con un famoso manifesto nel quale, come erede di Federico II, chiedeva di ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] con gli Aragonesi diNapoli, ebbe l'appoggio corte di Francia (i° giugno), sollecitò Carlo VIII II, 349): la prima pietra fu posta il 18 aprile 1506; i lavori proseguiti alacremente, non senza il danno della dispersione di antichi tesori di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] II nel 1848 elargì lo statuto, lo S. ritornò nella sua terra e divenne ministro d'Agricoltura e Commercio, e uno dei capi del cosiddetto movimento albertista, che mirava all'alleanza con Carlo dei bilanci del Regno diNapoli e degli Stati Sardi ...
Leggi Tutto
Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] l'autorità papale nel Patrimonio, appoggiandosi sul giovane Ladislao, figlio diCarlodi Durazzo, fatto da lui coronare re diNapoli il 29 maggio 1390 e contrapposto a Luigi II d'Angiò, incoronato dall'antipapa Clemente VII. Vissuto durante il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , anzi favorì la spedizione diCarlo d'Angiò nel regno diNapoli, che fu la prima l'e finale], dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si spiega in modo parallelo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il diritto Manuale di diritto int. pubbl. e priv., 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).