Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] di Federico II, né dall’occupazione militare didiCarlodi Borbone di risanare la città furono resi vani dalla peste del 1743 e poi da un devastante terremoto (1783).
Dopo esser stata centro della difesa militare siciliana contro i Francesi diNapoli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giurisprudenza.
Ma con la morte diCarloIIdi Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di del 1931, ed è perciò superata nel regno solo dalla provincia diNapoli) e relativa (725 ab. per kmq.); sotto quest' ultimo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , paesi destinati sin da allora a Don Carlos di Parma; il terzo dava facoltà a Carlo Emanuele III di non partecipare direttamente alla conquista diNapoli, e stabiliva che il re di Spagna, di cui erano ben note le ambizioni sulla Lombardia, fosse ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] stesso duca tramasse con Marino IIdiNapoli contro Gisulfo principe di Salerno, riuscendo a farlo prigioniero di Saraceni in Atrani. Carlo d'Angiò dopo la vittoria di Tagliacozzo concesse il ducato d'Amalfi al vincitore di quella giornata, Alardo di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Luca
Medico, nato a Frignano presso Aversa (Napoli) il 21 novembre 1638, morto a Napoli l'11 marzo 1717. Laureatosi nel 1661 a Napoli, insegnò in quell'archiginnasio matematica e medicina; dopo [...] il T. era stato nominato medico di corte del re CarloIIdi Spagna, ma il re morì prima che il suo medico raggiungesse Madrid. Il T. tornò a Napoli dove rimase fino alla sua morte.
Seguace di v. Helmont e di Sylvius, sostenne la dottrina chemiatrica ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Ma, mentre era sotto le mura di Bonifacio, giunse il messaggio di Giovanna IIdiNapoli che lo designava suo erede. Vincentello a tutto il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna IIdiNapoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di un diverso comportamento dei legati francesi al concilio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] nella Spagna e, a cominciare dallo stesso Filippo II (re 1556-1598), identificata in pieno con gl di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III diNapoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Francesi. Poi la città fu sotto il dominio diCarlo V che, dopo averla infeudata al conte di Lannoy viceré diNapoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie diCarloIIdi Savoia, nel 1530. La morte ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] Córdoba, restituirono a Ferdinando IIdiNapoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche anno dopo, l'11 novembre 1500, con il trattato segreto di Granata, F. accettò di mettersi d'accordo con il nemico Luigi XII, successore diCarlo VIII, per ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).