CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ad opere grammaticali e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad di un personaggio più vicino: quella "regina d'Inghilterra" moglie di integritate rei militaris dedicato a Carlo Fortebracci nel quale sono messi ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] da Cosimo II. La questione fu discussa dai tribunali della Gran Corte della Vicaria e della Regia Camera della Sommaria, che difendeva le prerogative imperiali, e nel contesto di quel dibattito Cosimo inviò G. a Milano per incontrare Carlo VI e ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Dillingen, e gli riferiva le posizioni diCarlo V. Deciso a passare in Inghilterra, Pole fu trattenuto a Dillingen per ), Rome-Paris 1966, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 308; XIII, ibid. 1879, p. 497; ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] condivideva; da ultimo, aveva bisogno del sostegno di Enrico II e diCarlo V per portare a termine i lavori del comunicando al legato di assecondare gli indirizzi politici diCarlo V e di attendere che maturasse in Inghilterra un clima più ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita Carlodi accettare la partecipazione dello Stato pontificio alla coalizione contro l’Inghilterra , figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Dolceacqua Carlo e Lucrezia Doria; molti biografi, a partire dal Visconti, riportavano la data di principe Augusto d'Inghilterra, nel corso 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. Ashby, Aqueducts ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] mentre Dario e lo svedese Carl Forsell a pari merito di vittorie e stoccate, furono argento Inghilterra-Irlanda del Nord 8-8, anche con lo stesso numero di scherma compie cento anni, a cura di G.C. Toràn, I-II, Busto Arsizio 2009-2011. Si vedano ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] dei suoi figli, Jean Castel di tredici anni, e lo condusse in Inghilterra nel 1397. Dopo la morte del conte e quella di Riccardo II, il re Enrico IV tentò senza successo di trattenere il ragazzo e di far venire la madre presso di sé. Ella rifiutò le ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] commissionata da Carlo Marsuppini, di Cosimo de' Medici presso papa Pio II, Inghilterra (ripr. in Ruda, tav. 134), dipinta con la collaborazione della bottega. Si tratta dell'opera che Vasari (1568, p. 625) sostenne di aver visto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ibid. Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati schede di segnalazione e di recensione di opere di autori quali Carlo Delcroix, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...