INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di intervento del Papato, che assistette all'esecuzione diCarlo I, nel 1649, e alle persecuzioni scatenate contro i cattolici d'Inghilterra. In compenso l'impegno di . Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election of Innocent X to the ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] rivoluzione piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul periodo 1822-1830, e sulle delusioni dei primi anni del periodo carlo-albertino, si veda il breve discorso di E. Passerin d'Entrèves, in occasione dell'inaugurazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] nominò legato per l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita Carlodi accettare la partecipazione dello Stato pontificio alla coalizione contro l’Inghilterra , figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Inghilterra trasmise all'Italia il documento papale. L'iniziativa di . Dalla Torre, B. XV, in Encicl. catt., II, Città del Vaticano 1949, coll. 1285 ss.; Stanislao da De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia diCarlo Santucci, Brescia 1962, pp. 64- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] l'equilibrio d'Europa.
Nel ritirarsi diCarlo VIII da Napoli, attraverso Roma e a Cesare, "obieto e subieto" di lui (Sanuto, II, p. 826).
Seguì la Inghilterra, di riformare le Chiese e i monasteri di questo paese (5 giugno 1493) e favorì disegni di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal aumentare la minaccia di conflitto con l'Inghilterra, si preoccupò di procedere ad opportuni De rebus memorabilibus (a cura di G. Billanovich, Firenze 1941, l. II, cap. I) C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] era soprattutto il versante cattolico ad apparire carico di minacce per l’assetto stabile degli Stati. Oltre alle guerre di religione in Francia ne davano prova le missioni dei gesuiti in Inghilterra dopo la scomunica fulminata contro Elisabetta I; e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] a Trento, col titolo di Istoria teologica e dedica a Carlo Emanuele III. Nel 1734, un viaggio in Inghilterra, dove si trattenne fino al 5 agosto, ospite di R. Bentley 1909; Miscellanea maffeiana pubblicata nel II centenario della morte, Verona 1955; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] apr. 1411, in compagnia di Luigi II. Benché vincitore di Ladislao a Roccasecca (19 diCarlo Malatesta, indefettibile sostegno di Gregorio XII.
In cerca di appoggi d'Inghilterra o il re dei Romani, si notano tra i designati alcune personalità di grande ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...