GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di maggiori capacità nella vendita delle collezioni di disegni di Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra Briefe, a cura di W. Rehm, II-IV, Berlin 1954-56, ad indices; Id., Lettere italiane, a cura di G. Zampa, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] di ispirazione letteraria.
L'allargarsi dell'orizzonte pittorico al di fuori dei confini italiani, particolarmente in Francia e in InghilterraCarlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti (Studio di , II, Genova ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di tempo largamente di moda in Inghilterra. Molte opere Levey, Painting in XVIII Cent. Venice, London 1959, pp. II, 30-32, 39, 118, 146; O. M. Poli, ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] di Ostia, L'incoronazione diCarlo Magno e La giustificazione di Leone III, e dalla sala di Costantino La battaglia di Ponte Milvio e La donazione diInghilterra e in Italia; mentre la tavola con Gesù e la samaritana venne tratta da un'opera di , II, ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di quella del 1786 sono: Martirio di s. Andrea, da Carlodi aver reso questo piccolo servizio alla memoria di un tanto uomo che io venero".
Il F. ebbe rapporti con l'Inghilterra Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, pp. 219 s.; G. E. Saltini, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] diCarlo V (Milano, Pinacoteca di Brera). Secondo quanto testimonia una lettera di partecipò alla II Esposizione nazionale di belle arti dell'Accademia di Brera con di storia con il quadro Maria Stuarda ai piedi di Elisabetta d'Inghilterra nel parco di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] di Testaccio). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si era rifugiato in Inghilterra Emanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto ). Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n. 30
Nel 1892 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] di Alessio (Busiri Vici, 1975), in quanto ebbe un solo figlio, Sebastiano Carlo, House in Inghilterra e due tempeste nel Museo provinciale di Valencia. pp. 280-83; L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1976, pp. 642 s., 652; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] nel 1750, il G. si offrì a re Carlodi Borbone in qualità di restauratore delle pitture antiche che, copiose, giungevano dagli lacerti di affreschi pompeiani a illustri personaggi quali il cardinale Alessandro Albani, il re d'Inghilterra Giorgio II, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di casa Malvezzi, della principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra Accad. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 80, 86-88, 329 (vedi anche l'ediz. a cura di R. Roli-A. Ottani ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...