AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] da A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 90, 104-106, 256-59, 260-63, 274-78; II, ibid. 1896, pp. 25-27; III, ibid. 1907, pp. 16, 173-74; E. DiCarlo, Lettere inedite di P. E. Giudici ad Emerico Amari, in Arch. stor. siciliano, n. s., XLV (1924), pp. 428 ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] statuto diCarlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la guerra, il B. accorse, ai primi di maggio del principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] di entrambi ai fatti del '31.
L'A. fu a Zurigo compagno di studi del principe e con lui visitò nel 1832 l'Inghilterra 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] ammalato il Badoer. Fu forse questa circostanza grave di conseguenze, perché Giulio II, recandosi nel marzo 1509 a Centocelle in di opporsi all'imperatore, se fosse sceso in Italia, ma esortandolo ad evitare ogni atto che potesse provocare Carlo ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Bonaparte: nel 1803 chiese, seppur inutilmente, di essere inviato a Santo Domingo per schiacciare la resistenza di Toussaint Louverture e non appena si riaprirono le ostilità con l’Inghilterra -statistici dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 51- ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di Messina in ripetute azioni didi una costante politica di fedeltà alla Triplice e di amicizia con l'Inghilterra 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim; L'ammiraglioduca N ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Inghilterra e in Francia fu proclamata la Repubblica. Il 13 marzo anche Vienna insorse e l’evento provocò immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] con E. d'A., I-II,Bologna 1933, v. Indice;A.Signoretti, Italia e Inghilterra durante il Risorgimento,Milano 1940, passim;L. Gullino, Miei ricordi sulla nobile famiglia... d'A.,Saluzzo 1949; F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1949, v. Indice ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] Inghilterra e un aumento delle esportazioni didi Brescia (1565-67), a cura di P. Guerrini, Brescia 1915. Si veda inoltre: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II La visitaapostolica di San Carlo alla diocesi di Brescia, ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] utili alla formazione di un forte movimento di opinione pubblica in Inghilterra, per costringere quel delle opere di U. Foscolo, XVIII, Epistolario, V, a cura di P. Carli, Firenze 1956, passim; XIII, Prose politiche e apologetiche, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...