CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] salute di Filippo II gli preclusero quasi ogni possibilità di intervento..
Secondo le istruzioni di Roma egli doveva mostrare il massimo riserbo di fronte alla pretesa spagnola di coinvolgere il pontefice nelle inziative militari contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] qualche tempo a Londra.
In Inghilterra il conflitto con gli anglicani si diCarlodi Borbone, e poi magro fu il risultato della raccolta di 252; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a di dedicarsi direttamente alla sua diocesi. Poiché Carlo d'Angiò, nominato conte di Historia eccles. di Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di santità proposti a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di d'Inghilterra e di sua Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 218 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Filippo II a Bruxelles. Nell'autunno del 1557 il G. si recò da Bruxelles in Inghilterra per incontrarsi con Pole. Intanto da Roma era partito per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l'incarico di liquidare alcuni problemi insoluti della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] in Inghilterra e Carlo VII.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Lat. 3127, cc. 154v-157r (la stessa lettera cit. è nel ms. Lat. 1757, cc. 53r-57v); ms. Lat. 17024, cc. 24r-28r; ms. Lat. 17026, c. 138; Concilia Rotomagensis provinciae, II, a cura di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'Inghilterra Enrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 genn. 1539, il sovrano antepose alla convocazione del concilio la pace con Carlo , a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di re Filippo II, da parte dei gabellieri negli stati di Firenze, Ferrara, Venezia. E alle prime voci che serpeggiavano sulla probabile rinuncia diCarlo Una di queste lettere - non si sa quale - il duca inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni di almeno due di esse, le lo sterminio della discendenza diCarlo V. La serie di stragi che tutto ciò ); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2121 s.; O. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] (p. 525)che il C. tornasse a Vienne al seguito diCarlo VIII, e che vivesse ancora qualche anno, dato che ebbe un degli scritt. nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, p ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...