CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di Milano presumibilmente da Raimondo da Soncino, suo inviato alla corte diInghilterra che essendo al servizio diCarlo V non poteva accettare . intern. de historia dos descobrimentos,Actas, Lisbõa 1961, II, pp. 135-149; L. A. Vigneras, Etat présent ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] diCarlo V e Filippo II nella Casa de Contratación a Siviglia, con il suo Islario general del mundo offerto a Carlo V nel 1540, con cui si prefiggeva di stretto di Bahama, in direzione di Terranova, per raggiungere infine l'Islanda, l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di cui Cromwell divenne la figura dominante; e, dopo la restaurazione degli Stuart con CarloII (1660-85) e poi con Giacomo II sovrana Stuart, i regni diInghilterra e di Scozia furono formalmente unificati nel Regno Unito di Gran Bretagna il quale, ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] integrazione tra inglesi e irlandesi. Mentre il re d’Inghilterra controllava da lontano il Paese, tre grandi casate feudali ai cattolici. Durante i regni diCarloII e di Giacomo II la politica del Parlamento di Londra, che sacrificava gli interessi ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] spagnola, l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e le molteplici guerre in cui CarloII (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia. Ne derivò la guerra di ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] della dottrina di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» diCarlo V – imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo IIdi Spagna, il quale tentò di estirpare con ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] . Durante la guerra civile in Inghilterra, la V. rimase fedele alla monarchia e soltanto nel 1652 il governatore W. Berkeley, di nomina regia, dovette abdicare in favore del puritano Bennett. Al ritorno diCarloII, Berkeley venne riconfermato, ma la ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] cadde in mano alle truppe rivoluzionarie il 24 giugno successivo. O. fu sede dell’ultimo Parlamento diCarloII nel 1681; durante il regno di Giacomo II (1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si oppose all’azione illegale del sovrano ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] Enrico II d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla Corona di Francia. Dominio di Giovanna di Borgogna da Giovanni Senza Paura duca di Borgogna, accordatosi con la regina Isabella. A partire dal regno diCarlo VII, cui la T. ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con Enrico II, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...