POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chiese Carlo XII. Questi impose l'elezione di Stanislao Leszczyński, palatino di Poznań (1704), e costrinse Augusto II (1706) ad abdicare. Ma il nuovo stato di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] II d'Inghilterra per la lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia. Ritorna a Roma, dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, Carlomagno: l'accordo tra Guglielmo IIdi ostilità al governo diCarlo Alberto e alle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die rimettersi.
Il progetto diCarlo il Temerario di creare un regno centrale Agasse, pittore di animali attivo in Inghilterra. Della generazione di pittori nati circa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Danubio.
7 navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate diCarlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il principe Carlo ritornò in aeroplano a Bucarest e fu proclamato re col nome diCarloII ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tentativo del re danese-norvegese Cristiano IIdi conquistare la Svezia, e che di ritorno dall'Inghilterra. Dopo lunga operosità in Danimarca, lo svedese Carl Gustav Pilo, tornato in patria, compose l'Incoronazione di Gustavo III, quadro ricco di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] siano cadute in desuetudine dopo il regno diCarloII; alcune parti dello Statute of Artificers, 1788, a 1.347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Nel Ptolemaion v'era una statua in bronzo di Tolomeo, e vi era anche una statua di Giuba IIdi Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] recente ipotesi diCarl Meinhof - il Inghilterra. Sir Robert Napier batteva a Magdala nell'aprile 1868 le forze abissine e il negus Teodoro si uccideva per non cader prigioniero dei vincitori.
A Teodoro, dopo tre anni di lotta fra Takla Giyorgis II ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] al passaggio di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che diplomatique, IV, ii, Amsterdam 1726, p. 53 segg.; G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione con l'Italia, II, p. 535 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. dal paese per opera dei ministri diCarlo III di Spagna (1767).
L'età della debito di 20 milioni contratto con l'Inghilterra ai tempi di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...