BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] critico della letteratura italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV, ibid. Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati schede di segnalazione e di recensione di opere di autori quali Carlo Delcroix, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di prestigio, nel maggio 1838 fu nominato ambasciatore straordinario a Londra per l'incoronazione della regina Vittoria, trattenendosi in Inghilterra fino all'agosto. Nel settembre 1846 fu autorizzato da Carlo giorni, Torino 1859, II, pp. 31-32, ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Carlo Carrà, anche lui militare in una località non lontana da Ferrara. Tra la fine di aprile e la metà di Si collocano in questi anche alcune mostre in Inghilterra (Brighton, 1926; Londra, 1928), negli nell'ambito della II Quadriennale di Roma (1935). ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Due lettere inedite del B. a Carlo Antonio Tanzi, in La Bibliofilia, Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 345-49; l'art. di J. G. letterarie tra Italia e Inghilterra, Firenze 1911, pp. 231-315; R. Cessi, Vicende "frustatorie" di G. B., in ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] : nel 1802 era in Inghilterra, nel 1803 si recò CarloDi Negro, autore anche di un sonetto in memoria del D., fu respinto dalla Gazzetta di secolo XVIII, in Giornale stor. e letterario della Liguria, n. s., II (1926), pp. 1, 8, 15, 17, 18, 20 ss., ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] che Frangipani era uomo dei Guisa e di Filippo II; Alessandro de' Medici fece sapere alla ed allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e Pitti. Il 6 giugno fu invece ospite diCarlo Emanuele I di Savoia, che gli rivelò la sua stanchezza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 'Inghilterra (periodo fondamentale per valutare il contributo di Fernando, lo avrebbe aiutato Carlo VIII, giunse quando il fratello 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris 1839, pp. 85-88, 242; J. G. Kohl, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di diverse opere di storia parlamentare inglese, di legislazione del Piemonte, Belgio, Inghilterra, e di alcune traduzioni dal tedesco.
Furono però anche anni diCarlo 406 s.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, (1842-1854), Roma-Bari 1977, t. I, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] nel 1526 la caduta del castello di Milano, o, nel 1530, l'ingresso trionfale dell'imperatore Carlo V a Bologna (Venturi, naz. di Firenze, II.I.277, le osservazioni sulla Germania, libro II, cc. 115-129 e passim, unite a quelle sull'Inghilterra del ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] il Belgio e l'Inghilterra, furono segnati prima dall dalla morte improvvisa (giugno 1839) diCarlo Arconati, il giovane affidato alle G.B. [1873-74], in La letteratura ital. del sec. XIX, II, a cura di F. Catalano, Bari 1953, pp. 474-492 e 493-545; B ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...