FRANCESCO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] i rappresentanti dei paesi stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito F. a Gaeta e poi Il tramonto del Regno delle Due Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; Id., L'estrema difesa del ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Calais di Donizetti al San Carlodi Napoli; nel 1840-41 è documentata al São Carlos diInghilterra Henri Roger de Cahuzac, marchese de Caux, scudiero di 214; Diccionario de la música española e hispanoamericana, II, Madrid 1999, pp. 238 s. (Antonio ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia diCarlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] del re di Francia Carlo VI e del re d'Inghilterra Enrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra " pp. 220-21, 226-75, 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, 21, 24-26 e 143; ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Berry, mentre il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra. II, Passim; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo diCarlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] di Lione dell'azienda familiare, prese nel 1490 l'iniziativa di trasportare via mare l'allume in Inghilterra nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane II, 95, fatti dalla città di Firenze col re Carlo VIII (1494), a cura di G. Capponi, in ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il basso continuo per il cembalo. Opera prima, dedicati al duca Francesco IIdi Modena, i Concertida camera a trè: due violini e violone... Opera il rilievo di determinati strumenti a fiato (per es., i corni, che introdusse in Inghilterra con la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] regina Enrichetta Maria, moglie diCarlo I d'Inghilterra, un cospicuo dono di dipinti italiani del Rinascimento. , passim; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, 148, 321, 327, 344; ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo IIdi Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Inghilterra il tema appare solo su cinque 'misericordie' intagliate, tra il 1330 e il 1340 (Remnant, 1969), come pura e semplice ripetizione di del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e diCarlo il Temerario ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] dell'anno 1771 per volere di Caterina IIdi Russia due quadri sulla battaglia navale di Çeşme nella quale i Russi Firenze.
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, per due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] successione spagnola. La morte ritenuta imminente diCarloII aveva scatenato l'ennesima prova di forza tra la Francia, ancora egemone ma certo provata, e la grande alleanza stretta nel 1701 tra l'Inghilterra, l'Olanda e l'imperatore Leopoldo, deciso ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...