CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] di fede, di Scarlatti e di Domenico Lolli. Questi sono gli unici spettacoli dati al S. Bartolomeo di cui si conservano ancora i libretti.
Fu attivo anche in Inghilterra pp. 31, 34; Cenarios do teatro de S. Carlo, Lisbõa 1940, p. 22; L'Opera del genio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Inghilterra (casa Malvezzi) e Alberto Caprara che espone ai Turchi l'ambasciata didi quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. 154; Bosi, p. 13; Thieme-Becker, IV, p. 253).
Le fonti ricordano inoltre un Carlo 41, 61, 70; II, pp. 27-29; ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] di S. Carlo; Inghilterra Giacomo Stuart, commissionatigli da quest'ultimo durante il suo passaggio per Genova: ma nessuna di tali opere ci è pervenuta. Nel 1720, all'età diII,Genova 1769, pp. 102-105; C. G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] Inghilterra e che la figlia dell'imperatore Carlo VII, transitando per Verona, acquistò alcune opere per il palazzo di Monaco di per la città di Venezia, Venezia 1815, I, p. 27; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona..., Verona 1820, II, pp. 44, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] della cupola di S. Carlo, distrutti di amicizia e di collaborazione con G. Mazzini, con cui rimase in contatto epistolare anche dopo la sua partenza dall'Inghilterra . mostra, Faenza), Bologna 1979, pp. 81, 133; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 672. ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] del principe elettore del Palatinato Carlo Teodoro. Grande dovette essere viaggio attraverso l'Inghilterra verso la Scozia di cui si ha Castel di Soligo.
Fonti e Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, Venezia 1803, II, ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] Inghilterra fa pensare che il B. avesse in quegli anni protettori stranieri. Non si conoscono altrimenti acquirenti di 168; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, II, München 1835, p. 33; Catalog der ErlauchtGräflich Harrachischen ...
Leggi Tutto
BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] si trova però di sua mano: cfr. Perez Sanchez) e dall'Inghilterra. Il Pio ,Fortezza nella volta dell'ambulacro di S. Carlo al Corso (pagam. 1679: Milano 1823, II, p. 175; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 56-59; N. Palma, Storia di Teramo, ...
Leggi Tutto
BROCCETTI (Brocetti), Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Firenze verso il 1684. Apprendista orefice presso C. Merlini, studiò disegno con A. Gherardini e S. Galeotti e poi scultura sotto la guida di G. B. [...] che figura fra i "festaioli professori", espose "un Ercole di marmo che rappresenta Ercole che scoppia Anteo": presumibilmente uno dei "gruppi di Marmo delle Forze d'Ercole" che egli avrebbe inviato in Inghilterra, ma che sono perduti. Il B. fu uno ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] lavorò nel castello di Falkenlust a Brúhl. A cominciare dal 1744 eseguì insieme con Carlo Pietro Morsegno e L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Gli scultori. gli stuccatori, i ceramisti,Roma 1935, pp. 35, 44, ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...