DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di smentire le voci pregiudiziali al commercio della Repubblica e di placare i timori diffusi inter essatamente dalle potenze marittime, Inghilterra il successo mancò del tutto, rifiutando CarloIIdi prendere posizione contro il congiunto e alleato. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...]
Tra il 1658 e il 1660 si parlò, non senza fondamento, di diversi prestigiosi partiti: CarloII d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro del Portogallo, il duca Carlo Emanuele IIdi Savoia, Jean de Coligny, che nelle guerre della Fronda si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] lasso di tempo compreso tra l'arrivo alla corte di Innocenzo XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella diCarloIIdi Spagna per l'assunzione al trono della regina Anna d'Inghilterra.
In realtà la legazione era stata prevista sin ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] singole province. Esistono indizi che lasciano pensare che il D. abbia dovuto giurare a CarloIIdi non prendere le armi contro il re di Francia e di adoperarsi per la conclusione di una pace. Con una truppa 0 mercenari assoldati in Italia il D. si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] hanno erroneamente riferito).
CarloIIdi Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’episcopato. Eletto arcivescovo di Taranto il 27 congregazione, imbarcatisi in Inghilterra. Con piena intesa, si valse della collaborazione di Alfonso Maria de’ Liguori ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Robert, uno dei primi compositori d'opera francesi, caduto in disgrazia all'avvento di Lully alla corte di Luigi XIV e trasferitosi a Londra, presso la corte diCarloII d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] riferì anche della candidatura al trono del cardinale CarloIIdi Borbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su del re (che si diceva avrebbe accettato l’aiuto di Elisabetta d’Inghilterra) mostrava che la lotta non aveva soltanto moventi confessionali. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] del duca CarloIIdi Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo IIdi ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] reali del figlio. Carlo Ludovico entrò così a Parma il 31 dicembre 1847, diventando il duca CarloIIdi Borbone. Fu decisivo Ferdinando, rifugiatosi nel frattempo in Inghilterra con la moglie Maria Luisa di Borbone Francia.
Con la ripresa della ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della nomina, con diploma diCarloIIdi Spagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo Anna d'Inghilterra contribuirono all'attuazione della sentenza arbitrale, confermata l'anno successivo nel trattato di Utrecht. ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...