Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacce all'orso in Garfagnana e quelle diCarlo Emanuele II (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l' cavalli e cani fatti appositamente venire dall'Inghilterra, per iniziativa di don Livio Odescalchi e sotto la sua presidenza ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più pratici. Nell'aprile del 1368 Carlodi Boemia ritornava in Italia invocato, come tra il re di Francia (Pan) e il re d'Inghilterra (Articus), ma Milano 1904; ma è da rettificare che l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea, non al ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a carattere industriale. In Inghilterra: Sheffield per manici di coltelli, Londra per biglie paleocristiana, durante il regno diCarlo Magno e dei suoi per l'immigrazione di artisti orientali al seguito di Teofania, moglie di Ottone II, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] alla guerra contro Carlo XII re di Svezia, guerra condotta in gran parte con mezzi e con truppe sassoni. Nel 1706 la Sassonia fu invasa dagli Svedesi e ridotta in cattive condizioni (pace di Altranstädt). Sotto Federico Augusto II (1733-1763; v ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] anglo-normanni al tempo del duca Goffredo II, figlio di Enrico II. Il figlio di Goffredo II, Arturo I (v.), fu assassinato da fu sostenuto dal re d'Inghilterra, la Penthièvre, o, per meglio dire, Carlodi Blois, dal re di Francia. Nella guerra ("la ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] ; Galeazzo II (morto a Pavia nel 1378) da Bianca di Savoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta nel 1386) sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] tra Carlo VII re di Francia e Filippo il Buono, duca di Borgogna (v. borgogna: Storia; cento anni, guerra dei; francia: Storia). Al principio del 1435 si riuniscono ad Arras i rappresentanti degli stati belligeranti; Borgogna, Inghilterra, Francia ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] probabilmente dai figli Francesco e Omobono e dall'allievo Carlo Bergonzi. Forse essi si limitavano a sbozzare il legno di cui s'ignora la fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] di un migliore avvenire, decise di lasciare Roma per recarsi in Inghilterradi Spagna Carlo III gli concesse il titolo di tipografo di S. M. Cattolica (1782) e il successore Carlo della sua morte, in Aurea Parma, II; R. Chierici, Giambattista Bodoni ( ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia diCarlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] ricuperare intero il suo ducato, toltogli in parte da Carlo V, si era appoggiato prevalentemente alla Francia, A di Filippo II.
L'Olanda vera e propria fu, per il momento, lasciata in pace. Altri disegni volgeva il re di Spagna: assalire l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...