GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in tutte le stagioni, ma in marzo l'Inghilterra centrale e orientale ha meno di 50 mm. di pioggia. Nei Fens e in alcune aree adiacenti minacciata invasione spagnola di Filippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di squadre equipaggiate da ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] (8 maggio 1521) con Carlo V un'alleanza perpetua contro i Roma la Mandragola. Il concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi lavori dalla VI di Enrico VIII d'Inghilterra, la dignità cardinalizia e tollerò ch'egli, col titolo di ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] 24 aprile 1494), si recò alla corte di Francia (i° giugno), sollecitò Carlo VIII alla discesa, del resto già (v.): vi accedette l'Inghilterra; Massimiliano stesso si disinteressò del concilio. La riconquista francese di Brescia, la disfatta della ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] e poscia ebbe a recarsi ambasciatore in Inghilterra presso Enrico VII; e ancora, fra soldato, partecipando, a fianco di Federico II Gonzaga, alla campagna contro i di Spagna e, poco prima della sua morte prematura, Carlo V lo designava al vescovado di ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] bolla di scomunica contro la "pretesa" regina d'Inghilterra. Ma l'effetto politico della bolla fu disastroso. Filippo II, ° maggio 1572 gli risparmiò il dolore di vedere la dissoluzione della lega.
Di P. Carlo Borromeo aveva detto che da lungo tempo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] relazioni cordiali e mise pace fra lui e il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le crociate.
Fu uomo semplice e retto, sebbene non immune da nepotismo; favorì ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Lucca 1851; G. Carle, La vita del diritto, 2ª ed., Torino 1890 (e G. Solari, Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra, Torino 1897; I ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel settimo; in I, xii, 12; II, 1,4 e IV, xxvii,11 è di valore (Adolfo Gaspary, F. S. Kraus, Alfredo Bassermann, Carlo Vossler, ecc.) e buoni contributi al progresso degli studî danteschi. L'esempio della Germania fu seguito dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] quindi seguita dall'Inghilterra, dalla Spagna, dall Sulla formazione storica dello stato: G. Carle, Genesi e sviluppo delle forme di convivenza civile e politica, Torino 1878; Traité de droit const., 2ª ed., I-II, Parigi 1923; D. Donati, Stato e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] della regione si schierò per Carlodi Durazzo, e parte per Luigi d'Angiò, che ebbe a suo viceré Luigi di Savoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...