Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico IIdi Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] del rigidismo calvinista dei suoi sudditi scozzesi. Ebbe numerosi figli, tutti morti in tenera età; sopravvissero soltanto Carlo, che fu poi re d'Inghilterra, ed Elisabetta che divenne regina di Boemia.
Bibl.: Dict. of national Biography, s. v. ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] e intorno ad esse sorsero, nel 1621 circa, i primi fabbricanti. Nel 1680 CarloII rese popolare Epsom e il luogo divenne un centro elegante, ma la sua reputazione come luogo di cura fu danneggiata alla fine del sec. XVII da un farmacista troppo avido ...
Leggi Tutto
PLUNKET, Oliver, beato
Alberto Pincherle
Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] sapeva innocente, non osò parlare, né il re CarloII graziarlo. Le reliquie del P. furono portate nell'abbazia benedettina di Lampspringe (Vestfalia) nel 1684 e nel 1883 in quella di Downside (Inghilterra); la testa, portata a Roma dal card. Howard ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] moderna. - In Inghilterra si ha tuttora la crown di 5 scellini e la half-crown o mezza corona. Apparsa per la prima volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a CarloII. Dopo, fu soltanto ...
Leggi Tutto
KNELLER, Sir Godfrey
Arthur Popham
Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] e del Hals. Visitò quindi l'Italia dove conobbe Carlo Maratta e G. L. Bernini. Giunto in Inghilterra dopo la morte del padre (1675), vi conobbe il duca di Monmouth che lo presentò a CarloII. Dopo la morte di Peter Lely (1680) il K. non ebbe rivali ...
Leggi Tutto
LELY, Sir Peter
Arthur Popham
Pittore, nato a Soest presso Utrecht il 14 settembre 1618, sepolto a Londra il 7 dicembre 1680. Nel 1637 era discepolo di F. de Grebber a Haarlem. Andato a Londra, riuscì [...] Inghilterra risentono molto dell'influenza di Van Dyck (supposto ritratto del duca di York (1643) a Syon House, Middlesex, e il ritratto di opere di questo periodo sono le Windsor Beauties, una serie di ritratti di signore della corte diCarloII, ora ...
Leggi Tutto
STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio
Arthur Laes
Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] del museo di Torino (1626) le architetture di H. v. St. il Giovane accompagnano il ritratto diCarlo I d'Inghilterra fatto da H. Hymans, Le Livre des Peintres de Carel van Mander, II, Bruxelles 1885, p. 66; A. von Wurzbach, Niederländisches Künstler ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] definitivamente la Francia e si trasferì a Londra, dove CarloII lo creò nel 1681 gioielliere di corte. Due anni dopo passò in Olanda, e tornò infine in Inghilterra. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster.
Il racconto delle sue peregrinazioni, a cui ...
Leggi Tutto
Statista inglese, figlio di lord Thomas Coventry, guardasigilli della regina Elisabetta. Nacque nel 1628, venne educato al Queen's College di Oxford, ma essendo un fervente realista dovette emigrare in [...] Francia durante la repubblica puritana. Ritornò in Inghilterra con CarloII nel 1660. L'anno seguente veniva eletto deputato, e poco dopo assumeva la carica di segretario della marina. In tale ufficio il C. si arricchì enormemente, e venne accusato ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] in quel secolo. Ottenne (1624-1625) la dispensa da Roma per il matrimonio fra Carlo I d'Inghilterra e la cattolica Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia; fu creato cardinale da Urbano VIII il 20 agosto 1627, e nel 1628 presidente del ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...