SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] Saint Albans. Nel 1660 Henry Germyn ebbe il titolo di primo conte di Saint Albans e Charles Beauclerk, figlio diCarloII e di Nell Gwyn, venne creato duca di Saint Albans nel 1684.
Bibl.: P. Newcome, The History of the Abbey of St Alban, Londra 1795 ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] parte apparve nell'anno seguente ed ebbe un successo anche maggiore. Il libro venne presentato a CarloII dal conte di Dorset, e "divenne il suo costante compagno". CarloII ne fece le lodi e ne regalò varie copie ai suoi amici, ma non salvò l ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di
Philip Chesney Yorke
Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] degli Scozzesi, che puntavano in Inghilterra dal nord; dal loro esercito Di qui egli favorì un tentativo diCarloII dalla Scozia, si occupò attivamente di arruolare truppe straniere per l'esecuzione di questo progetto, che crollò con la battaglia di ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] I suoi lavori principali furono eseguiti per Carlo V re di Francia; ma egli lavorò anche in Fiandra e in Inghilterra. Sembra che si occupasse anche d'architettura.
Nel 1360 lavorava nel castello di Nieppe per Iolanda di Cassel; nel 1361, 1362 e 1374 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] anche il re d'Inghilterra Eduardo I, si venne alla pace di Tarascona (1291), alquanto papa revocasse la donazione fatta a Carlodi Valois dei suoi stati; ma Alfonso III di Aragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e poeta inglese, nato nel 1606 a Oxford nella locanda del padre, dove Shakespeare era solito fermarsi quando viaggiava tra Stratford e Londra. Di qui la voce che fosse figlio di Shakespeare. [...] dopo, ritornato in Inghilterra, vi raggiunse l'esercito del re, e fu fatto cavaliere. Nel 1650 fu di nuovo fatto prigioniero di trattenimenti che furono le prime rappresentazioni inglesi chiamate col nome di "opera"; nel 1660, salito al trono CarloII ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] Francia. Nel 1354 la contea fu elevata al grado di ducato, a favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni IIdi Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e diCarlo IV imperatore per l'altra. La successione nel ducato ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] , nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da Enrico IIdi Transtamare, re di Castiglia, stette in potere degl'Inglesi sino al 1369, anno in cuì ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] diCarlo I. E per questo sovrano lavorò a Oxford, dove posarono dinnanzi a lui lo stesso re, i suoi due figli, CarloII (ritratto a Combe Abbey), Giacomo II carattere più poetico di quelli dei ritrattisti suoi contemporanei in Inghilterra.
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
. Furono così chiamati, durante la rivoluzione inglese, gli Scozzesi seguaci del Covenant (convenzione, patto), una specie di professione di fede religiosa nazionale. Nel 1637 l'arcivescovo Laud, ministro [...] la breve tregua di Berwick (1639), i covenanters invasero l'Inghilterra (1640) e di guerra, e si fecero consegnare il re (1647). Il dissidio tra i covenanters e il partito degli "indipendenti" inglesi s'inasprì in seguito e i primi sostennero CarloII ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...