Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] in Avignone, ma passò nel 1373 al servizio del re di Francia Carlo V, che l'accolse nel suo consiglio, gli assegnò una Negli anni 1394-95 cercò di promuovere la conclusione di una tregua tra la Francia e l'Inghilterra per rendere possibile una nuova ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] rivalità tre volte secolare dei re di Francia e d'Inghilterra. Dapprima alleati degl'Inglesi, abbandonarono successore diCarloII (1440-1522). Un po' più tardi, il nipote di Alain, Enrico II re di Navarra, sposa Margherita, sorella di Francesco ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] Inghilterra si fosse acquistata il primato nella fabbricazione di queste bottiglie. Ma se ne facevano anche di metallo, ricoperto di cuoio o di avecques le roy quant il va en déduit, diCarlo VI di Francia. Il quale possedeva anche deux bouteilles de ...
Leggi Tutto
LE NÔTRE, André
Pierre Lavedan
Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] sua opera.
La fama del Le N. si diffuse all'estero. Nel 1662 il Le N. andò in Inghilterra chiamato da re CarloII e fece progetti di trasformazione per numerosi parchi reali o dell'aristocrazia. Nel 1679 si recò in Italia, non per eseguire lavori, ma ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] di Baviera. Il 5 giugno 1741 egli concluse l'alleanza con Federico IIdi Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di oggetto di vivaci critiche e di satire. Tuttavia, dopo essere stato internato per un anno in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] e di Caterina IIdi Russia; nel 1777 (Londra) la History of America, limitata nella prima edizione all'espansione spagnola e portoghese, integrata nell'edizione postuma del 1796 con la storia della Virginia fino al 1688 e della Nuova Inghilterra fino ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de
Ferdinando Neri
Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] fu dama d'onore di Enrichetta d'Inghilterra, la colta e sventurata principessa, che assistette fino alla morte. Tenne un'assidua corrispondenza con Giovanna Battista di Nemours, sposa, poi vedova del duca Carlo Emanuele IIdi Savoia. Vedova nel 1683 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] ), educato nelle corti d'Inghilterra e del continente, militare come il padre, e per di più specialista di affari americani, l'A. godette la fiducia prima degli Stuart (CarloII), poi dei Giacobiti (Giacomo II), e infine degli Orange (Guglielmo ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] celebrate le nozze del principe Alberto con la principessa Elisabetta, seconda figlia del duca Carlo Teodoro di Baviera: unione promossa dalla regina Vittoria d'Inghilterra. Gli sposi si stabilirono a Bruxelles.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] si recò in Inghilterra per trattare il matrimonio di una figlia di Alfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 il P. fu fatto prigioniero col figlio Carlo e con le due loro galere. Trasportato nel castello di Jerez, fu liberato nel 1340, e ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...