Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] della guerra civile; poi, nel 1689, al principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo fu il più noto dei duchi ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] . Tornò quindi in Inghilterra, e venuta al trono Elisabetta fu nominato privy councillor ed ebbe una parte importante nella nuova sistemazione religiosa del regno. Ricoprì incarichi diplomatici presso Carlo IX di Francia e Maria Stuarda di Scozia, fu ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] chiedeva un grado più elevato nel parlamento, CarloII creò il nuovo titolo di conte di B. (1679), memore che il B. era stato uno dei commissarî incaricati d'invitare il re a ritornare in Inghilterra nel 1660. Nel 1680, Giorgio divenne governatore ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] CarloII e fu imprigionato nel 1654, ma dopo la Restaurazione ricoprì cariche importanti; nel 1670 divenne conte di Tullibardine, e nel 1676 fu creato marchese di Atholl. Dapprima appoggiò la politica di pari d'Inghilterra col titolo di conte Strange ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] giudizio della posterità, che vede in lui il rappresentante di un'Inghilterra pacifica e indipendente pur nell'imperversare delle lotte civili, morte serena diCarlo I. Le satire politiche fustigano la corruzione pubblica del regno diCarloII, e si ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] Consiglio privato, che reggeva il paese dopo la restaurazione diCarloII, il B. si dimise dalla cattedra a Glasgow e si stabilì in Inghilterra. Dapprima fu accolto cordialmente dal re Carlo, ma poi cadde in disgrazia per la sua recisa opposizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] di staccare la Fiandra dall'alleanza con l'Inghilterra, Carlo V riuscì a far sposare nel 1369 F. con Margherita, vedova di Filippo de Rouvres e figlia di Luigi de Male, conte di Fiandra; e alla morte di Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] flotta inglese e (dal 1540) sede del R. Cantiere navale. I lavori di fortificazione furono ripresi sin dal tempo diCarloII Stuart e sono poi continuati a intervalli di tempo sino ai tempi nostri in guisa da rendere Portsmouth inaccessibile a flotte ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] New York con una donazione diCarloII (1664), anteriore a quella fattane al New Hampshire da Giorgio II nel 1727. La disputa di discordia interna, minacciò di ritirare la regione dalla guerra, e perfino di associarla al Canadà fedele all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] , in Inghilterra adoperato in molte ambascerie; Giambattista, che, commissario generale della repubblica nella guerra del 1672-73, occupò Oneglia; Gian Carlo che fu ambasciatore a CarloII Stuart nel 1662 e consigliò e introdusse una colonia di Greci ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...