PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] Carl of Rosenmold, ambigue anime androgine, son già aperte a tutti gl'influssi di quella decadenza che doveva divenire il clima letterario dell'Europa alla fine del secolo. Il duca di Rosenmold è un sensuale dilettante al modo di Luigi IIdi Baviera ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] rovinato e fu perfino arrestato per debiti. Quando Riccardo Cromwell ebbe il potere in Inghilterra (1659), l'A. fu eletto deputato per l'Aberdeenshire. Alla restaurazione diCarloII egli si presentò a Whitehall per fare i suoi omaggi al nuovo re, ma ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] del maniero di Knole nel Kent, che egli restaurò, facendone uno dei più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora Charles, 6° conte (1637-1706), fu deputato sotto CarloII, acquistò notorietà per la sua vita scioperata, fu coinvolto ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] dei cittadini, Roberto di Béthune e poi il maresciallo Boucicault, inviati dal re Carlo V, intervennero per vita urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] effetto di alienarsi l'animo diCarloII, da cui finì col dividersi decisivamente nel 1654, per la diceria ch'egli mirasse a sposare la vedova principessa di Orange, figlia del re. Nell'estate del 1657, il B. tornò improvvisamente in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] -1707), fu avversario diCarloII e di Giacomo II e della loro politica cattolica, e subì persecuzioni. Ritiratosi in campagna, si dedicò alla costruzione del nuovo castello di Chatsworth, che divenne uno dei più spleudidi dell'Inghilterra. Nel 1668 ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] dall'aprile 1521, e dall'ottobre 1523 ambasciatore diCarlo V a Roma, dove morì il 17 agosto 1526 IIdi Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico in Italia, nella Bassa Germania e in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] II. Si notano le statue di Leopoldo I, di J. de Lalaing (sec. XIX), e di Leopoldo II, di per l'avvenire. L'ostilità dell'Inghilterra e della repubblica delle Provincie Unite, riconoscimento dei diritti di Maria Teresa, figlia diCarlo VI, alla ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] di Galles, era morto diciottenne, lasciando l'eredità della corona al fratello minore Carlo duca di York.
Le opere di , e le storie generali del periodo di Scozia e d'Inghilterra, vedi: A. Lang, History of Scotland, II, Edimburgo 1902; S. R. Gardiner ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] i suoi progetti dinastici e militari. Se non che, il re Carlo XII batté uno dopo l'altro i suoi avversarî. Sconfitto Pietro il Augusto II, avvicinatosi ancora una volta all'Inghilterra e all'Austria (trattato di Vienna 1719), cercò di svincolarsi ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...