MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] tra i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l' Carlo, dopo il suo matrimonio con la cattolicissima Maria di Baviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] dicembre del 1651 raggiunse CarloII a Parigi.
Il Hyde diventò il consigliere principale diCarlo, nonostante l'ostilità Luigi XIV, che in quel momento voleva ingraziarsi l'Inghilterra, gli ordinò di lasciare la Francia, ordine poi revocato.
C. passò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] di mano con improvviso assalto dal mare. Nella pace stipulata dal comune con CarloII d'Angiò nel 1302 era compresa la restituzione di la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] dalla sua posizione sul confine di due divisioni storiche dell'Inghilterra.
Le rocce del Giurassico inferiore tornò con CarloII nel 1660. Il 5° conte (morto nel 1754) ebbe una figlia, Carlotta, che andò sposa a George, marchese di Townshend. Il ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] austriaco Theresianum, in parte in quello militare di Sandhurst, in Inghilterra. Egli ebbe così a prender contatto fin vantava diritti di priorità. Esse erano state infatti riconosciute e così denominate in onore del re CarloII dall'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però, i pretesi diritti alla corona di Francia tendenzioso a favore diCarlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1863; ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] . Francesi, Olandesi, Inglesi gli dànno aiuti di uomini e di denaro. Sembra facile la vittoria e viene, invece, la disfatta di Lutter (agosto 1626). C. fece ricadere la colpa della sua disfatta su Carlo I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata New Aberdeen. Nel '600, durante le guerre di religione, la provvisoria, in seguito alla quale il re CarloII fu accolto con entusiasmo da quelli di Aberdeen (1650). Ma l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] , Stiria e Carniola i suoi figli Alberto I e Rodolfo II; la Carinzia fu data nel 1286 al conte Mainardo del di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe dovuta andare a nozze con il nipote diCarlo d'Angiò di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Filippo il Bello, re di Francia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei le esterne aderenze con i regali protettori di parte guelfa: Carlo I d'Angiò nel 1273, Carlodi Valois nel fatale ingresso del 1° ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...