Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] e l'abdicazione dello zar Nicola II, avvenuta il 16 marzo, si schiudeva invece la possibilità d'una pace separata russo-tedesca, mentre dal canto suo l'imperatore Carlo cercava di accordarsi segretamente con Francia e Inghilterra per il tramite del ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Massimiliano (12 gennaio 1519) e l'elezione a imperatore tedesco diCarlo V (28 giugno 1519), i paesi dell'Austria rimasero per , Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano Solimano II, ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] di San Marco; montature di candelabri diCarloII d'Angiò in San Nicola di Bari, ecc.); ma la tiara della tomba di Paesi Bassi se ne fecero ornamenti di carattere popolare, la cui moda si diffuse anche in Inghilterra sotto Carlo I e i successori: e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] 'estero (Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania). Un'altra importante fonte di guadagno per la città è il data nella storia di Cuneo dai suoi assedî, di cui sette sono i più famosi. Il primo è del 542, sotto CarloII (III): dopo dodici ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] contraria nella guerra di devoluzione. Il più potente alleato della Francia, l'Inghilterra, in seguito alla netta superiorità della flotta olandese sotto l'ammiraglio De Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re CarloII, aveva già fatto ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] diCarlo V discendente diCarlo il Temerario. Infine, per l'eredità di Filiberto di Chalon, succedette la casa di Nassau. Ad essa appartennero Guglielmo il Taciturno e i capi militari che, in qualità di statolder d'Olanda o di re d'InghilterraII, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] le proposte del generale parlamentare Ireton. L'anno dopo fu nominato da CarloII comandante delle truppe del Lancashire e del Cheshire, ma avendo rifiutato di accettare il Patto (Covenant), che garantiva la libera esistenza della Chiesa scozzese ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] Carlo. D'accordo con la regina Isabella si alleò con gl'Inglesi: il trattato di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re di Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire ...
Leggi Tutto
Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] diffuse per tutto il paese. Quando CarloII chiese al celebre Owen come un uomo quella campagna dell'Inghilterra centrale che egli stesso intensa sensibilità per la bellezza, e un potere raro di comunicarlo; ed è stato il maestro incomparabile della ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] diCarlo margravio di Burgau, figlio dell'arciduca Ferdinando del ramo tirolese degli Asburgo, passò al cattolicesimo; ma non ebbe mai convinzioni religiose profonde. Numerosi viaggi attraverso l'Europa, in Francia, in InghilterraIIdi cedere ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...