Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di revisione. Egli si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto diInghilterra, pur divise da tante questioni aperte, quando si trattava di della sua assunzione al trono. Guglielmo II, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di Tedesco. In Inghilterra ebbero fama Carlo Cristiano Reisen, morto nel 1725; Tomaso Simon, esecutore di ritratti di Gemmae, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grec. et rom., II, p. 1460 segg.; id., La gravure en pieres fines, camées et ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] l'Inghilterra e le Indie che ora passa per Marsiglia. Il porto di Brindisi Parigi 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; A. Avena, Monumenti Mezzogiorno. Invece Carlo III di Borbone nell'opera di rigenerazione non ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore diCarlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] fatta da Carlo I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, nel 1629, si estinse per la mancata colonizzazione della regione. Un vero governo s'iniziò con le Carte del 1663 e del 1665, concesse da CarloII a otto "signori ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] si allearono nuovamente a Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il 17 aprile 1513 ancora a nozze (1501-1504) con Filiberto IIdi Savoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal modo il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] a Bruxelles all'abdicazione diCarlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di G., continuò in tedeschi protestanti, ai capi degli Ugonotti, alla regina d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi in ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] relazioni col re d'Inghilterra; ma, sul punto di stringere nuovi accordi con Giovanna, urtò nella recisa opposizione di papa Eugenio lV (1432 del principe francese, Carlo VIII, e poi dal nipote di A., Ferdinando II.
Al di fuori del regno napoletano ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] . Un'opera di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a CarloII re di Napoli.
Al di Dioscuride.
In Inghilterra si segnalarono: Antonio Ascham (o Askam) astrologo, autore di A little Herbal (1550); William Turner di ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] nel 129, assunse l'epiteto di Hadriana. Nel sec. II non solo la prosperità di Palmira fu in continuo aumento di Palmira è dovuta a mercanti delle agenzie inglesi di Aleppo (1678 e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico diCarlo XIII di ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] dal trattato di Tordesillas, si offrì a Carlo V di recarsi a che in virtù d'un trattato con l'Inghilterra aveva dovuto abolire a Giava e in altre (1550-1921), Amsterdam 1928. Il vol. II, in corso di pubblicazione, giungerà fino al 1931. Per le ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...