La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] bibliofili, gli amatori di libri stampati. Gli uni, come Carlo VII di Francia ed Enrico VII d'Inghilterra, manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, Enrico II, Grolier, T ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] sue altre residenze. Re Carlo v di Francia nel 1370 chiamò l di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un'eccezionale realizzazione didi grandi dimensioni e sui modelli atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] , che possiedono manoscritti miniati nell'Irlanda e in Inghilterra (secoli X-XII). Sono pure notevoli le biblioteche di Hamilton, conte di Cambridge, titolo che si estinse con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, CarloII ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] in Inghilterra; buona è anche l'esportazione di libri di Milano; salvo, nel 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni IIdi Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante la discesa diCarlo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] quale mandò a monte una spedizione e invasione dell'Inghilterra, progettate peraltro troppo tardi e insieme rese impossibile tutti, e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna CarloII, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ottobre 1978 prendendo il nome di Giovanni Paolo II) aveva visto quel momento i suggerimenti del cardinale di Milano, Carlo Maria Martini; si temeva dal 1992 anche la Chiesa diInghilterra legiferò in tal senso, con l’esito di registrare, a inizio 21 ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] la I e la IIdî Pietro, l'Epistola Inghilterra, la Boemia, l'Ungheria, perfino il Turco. Ma il fallimento del Colloquio di Marburgo e il rifiuto di Berna, rivale di Zurigo, di conferire diritti di neppure in considerazione da Carlo V.
Lo Z., ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Lenzburg e, dopo di loro, dai duchi di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico IIdi la potenza diCarlo il Temerario. Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 1815 vicino a Quatre-Bras (Bruxelles), poco prima della battaglia di Waterloo. Lasciò due figli: il duca CarloII regnò da sovrano assoluto dapprima sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata nel Brunswick nel settembre del 1830 ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] rapporti con l'Inghilterra, la sua IIdi Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche anno dopo, l'11 novembre 1500, con il trattato segreto di Granata, F. accettò di mettersi d'accordo con il nemico Luigi XII, successore diCarlo ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...