(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la moda araba (si ricordi il celebre ritratto di Maometto IIdi Gentile Bellini): il primo a raderla fu Selīm I Carlo: pluret des oilz, sa barbe blanche tiret. Gernun è una parola celtica che indica i mustacchi, trapiantata anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] di più di cinquanta compagnie, fra maggiori e minori, si ha traccia in Inghilterradi respiro. Tuttavia l!a lotta violenta e accanita non cessò; finché l'ordinanza del 2 gennaio 1642 soppresse definitivamente le rappresentazioni. Soltanto con CarloII ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , dal suo punto di vista unilaterale, collocare Federico IIdi Prussia e Benito Mussolini fra i musicisti, o Carlo Alberto e Garibaldi fra da tempo e le hanno la Francia, la Germania, l'Inghilterra, gli Stati Uniti d'America. Quanto a libri poi non ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] des antiques. Anelli storici troviamo nei secoli XVIII e XIX; in Inghilterra nel '700 i partigiani dello Stuart portano come riconoscimento anelli con il ritratto diCarlo I o diCarloII; in Polonia si fanno alla fine del sec. XVIII anelli per ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] , anche quando, regnando CarloII, la guerra coloniale riarse violentissima con l'Inghilterra: tanto che poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regno di Filippo V di Borbone e del suo ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Diego Cão, scudiere del re Giovanni IIdi Portogallo, dopo il suo secondo viaggio di Loanda. Dal 1842 al 1848 vi sono i viaggi diCarlo Peters, da S. Paolo di Loanda al Mozambico, di al concetto politico di assicurare all'Inghilterra le vaste regioni ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il giovane Carlo il Temerario. Alla morte diCarlo il Temerario la città di Utrecht si Inghilterra firma con la Francia un trattato di commercio. L'Olanda ottiene le piazzeforti di Menin, Tournai, Furnes, Loo, Dixmude, Ypres. Vittorio Amedeo IIdi ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] e proprio sviluppo della città cominciò sotto il regno diCarloII (1660-1685). Numerosi ponti furono gettati attraverso il a recitare.
Seguirono, nel 1911 e nel 1912, le tournées in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. Il teatro si era ormai ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] in Fiandra e in Inghilterra.
Tuttavia l'importanza che Firenze annetteva all'acquisto del castello di Livorno si rivela subito cui il castello di Livorno, insieme con altre fortezze della Toscana, era stato ceduto a Carlo VIII di Francia, ricaduta ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Federico IIdi Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche di Brindisi e di Messina Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno diCarlo I e quelle della Repubblica. Dopo di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...