La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , che legava i carolingi Lodovico e Carlo, e in cui per la prima volta appaiono mescolate parole francesi, e tedesche. Nell'843, il trattato di Verdun assegnava l'Alsazia alla Lotaringia; ma nell'870, morto Lotario II, l'Alsazia passava all'Austrasia ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] convocazione. Nel 1425 gl'inviati del re d'Inghilterra chiedevano al papa che tale convocazione venisse fatta di Giovanna IIdi Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a CarloII e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i tentativi, più o meno riusciti, più o meno violenti, sempre gravidi di conseguenze politiche, d'imporre ai presbiteriani scozzesi un regime anglicano ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di codesta parte antichissima, così dell'archivio pontificio, come degli archivî dei re d'Inghilterra, dei re normanni di 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge C. Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, i, col. 553 segg.; V. Chapot, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei Inghilterra sotto il primo Tudor.
Bibl.: A. F. Pollard, The reign of Henry VII, voll. 3, Londra 1913.
Camera ardente. - Così venne chiamato il tribunale speciale, istituito da Enrico IIdi ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Inghilterra Giovanni Senzaterra suo vassallo, in pena dell'assassinio del nipote Arturo; così Francesco I occupò il Borbonese, l'Alvernia e altri grandi feudi quando il connestabile di Borbone passò a Carlodi Federico Barbarossa e di Federico II ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Inghilterra e la Francia restarono neutrali. Gli stati generali d'Olanda non poterono agire da soli e limitata efficacia aveva l'adesione diCarlo Emanuele I di de Felipe III al trono hasta la muerte de CarloII, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] dalla vita europea, divenendo in tutto e per tutto spagnola: fino a che, dopo i regni di Filippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), Filippo IV (1621-1665) e CarloII (1665-1700) essa, nel 1700, si estingue. L'altra linea, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] che scrisse alla fine del sec. XVIII.
In Inghilterra, la poesia di O., nota e ammirata fino dal periodo elisabettiano, Marvell e del Dryden e specialmente sui poeti della corte diCarloII: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon, ecc., che miravano ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] poté riunire un numero assai limitato di scienziati. Seguì l'Inghilterra, dove l'Associazione britannica per l di J. Bowring, o per quelli diCarlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo IIdi Toscana, che già era socio della Reale accademia di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...