PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diCarlo VI; l'imperatore, via via che trovava nuovi riconoscimenti alla prammatica sanzione, sempre meno si prestava ad appoggiare le pretese prussiane sui due ducati renani. Anche la Francia, l'Inghilterra 'imperatore Giuseppe IIdi assicurarsi la ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] potenza di Roma, viene a costituirsi definitivamente l'arte greco-romana (verso il sec. II a. Inghilterra a quello del regno di Elisabetta va generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e diCarlo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , 5 generali di ordini, 3 abati, 48 teologi, e gl'inviati diCarlo V, di Ferdinando e dell'elettore Gioacchino IIdi Brandeburgo. Fu Elisabetta d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] centri delle due circonferenze. Nell'Inghilterra è usato l'arco Tudor (f) composto di parti ad arco e parti rettilinee di arco trionfale, quello di S. Gallo, che venne innalzato in onore di Francesco IIdi Lorena, allorquando egli, come granduca di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] prende il titolo (come avviene di Alberico I e di Alberico II) di princeps et senator omnium Romanorum di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo analogo a quello che si è avuto in Inghilterra. L'Ungheria aveva un consilium regium, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dalla supina acquiescenza diCarloII Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo-olandese per il primato marittimo, dopo che si era chiusa, col trionfo parimenti dell'Inghilterra, anche quella anglo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] XIII al XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi importanza di vera costruzione ad arcate ogivali, timpani esempî di grande imponenza, come le tombe diCarlo V e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di due ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sec. XVI abbondavano di ampie e immaginose descrizioni delle meraviglie dei giardini italiani. Con CarloII le forme del giardino inglese piegano decisamente per il giardino alla francese e fu appunto CarloII che chiamò in Inghilterra il Le Nôtre ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di linee di certi reliquiarî, di calici, di ciborî ne fa modelli d'eleganza e semplicità. In Germania, in Inghilterra, nelle Fiandre, nella stessa Italia, le forme gotiche imperano (busto di S. Osvaldo a Hildesheim; reliquiario di San Carlo art, II, i ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 1908, p. 5 segg.; Hoernes, L'uomo (trad. ital. di V. Zanolli), I, ii, Milano 1910, p. 374 segg.; L. Pigorini, Matériaux pour l i musei esteri; primo di questi è, in ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...