VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre senza trarne alcun profitto. La pace di Milano (1299), negoziata da Bonifacio VIII, da CarloII d'Angiò e da Matteo Visconti, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tempo pittore di corte di Francesco II Rákóczy, lavoravano all'estero, a Vienna, nella Polonia, in Germania e in Inghilterra.
L' la valuta su una base aurea. La politica interna diCarlo Roberto creò l'equilibrio fra gli elementi monarchici e i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e strumenti relativi.
Nelle lunghe guerre che Carlo V imperatore ebbe a sostenere in Italia, artiglierie leggiere. Federico IIdi Prussia faceva alleggerire le e l'Inghilterra lo misurano in pollici (25,4 mm.), come pure l'Inghilterra usa ancora ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] diCarlo III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con mezzi proprî o di cederla al nemico se la difesa era impossibile, il partito austriaco, aiutato dall'imperatore e dall'Inghilterra ., del Pitrè, II e III, Palermo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Per numero di fusi la Cecoslovacchia è in Europa al sesto posto (dopo Inghilterra, Germania, la venuta del Petrarca alla corte diCarlo IV. Del resto sotto i tedesco Khriste Keinado cantato dal duca Boleslao II e dai nobili, mentre dal popolo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] siano cadute in desuetudine dopo il regno diCarloII; alcune parti dello Statute of Artificers, 1788, a 1.347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Nel Ptolemaion v'era una statua in bronzo di Tolomeo, e vi era anche una statua di Giuba IIdi Mauretania che scrisse di storia (fine del sec. I a. C.). Si è creduto di poter riconoscere il ritratto di Giuba in una bella testa giovanile con una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] de Paulmy d'Argenson, fu comprata nel 1785 dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.- IIdi Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg; v.). Esso fu concluso tra la Francia, l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] penetrate nel lessico inglese, e nomi di persone e di luoghi in Inghilterra e forse in Normandia.
Nella storia di Frederiksborg, Adrian de Vries eresse la fontana del Nettuno nel cortile dello stesso castello, il fiammingo Carl van Mander II ne ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] mezzo di fissare le immagini della camera oscura. Tornato in Inghilterra, cercò di utilizzare ne fanno aumentare il contrasto; II. quelli che riducono tutte di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, che unisce numerose e importanti ditte tedesche di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...