GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, ebbe preso partito contro di lui, a favore di Filippo VI di Valois. L'artefice di questo ravvicinamento fu un patrizio di , per stabilire l'autorità di Filippo II nei Paesi Bassi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] II, ripreso da Carlo il Calvo, e riunito infine al regno di Francia dal figlio di quest'ultimo, Luigi il Balbo, re di Francia nell'877. Ma proprio allora, i conti di marito di Costanza di Francia, avversario, poi alleato di Enrico II d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] dove H. aveva nuovamente preso stanza, fuggendo la rivoluzione d'Inghilterra. Nel 1651 uscì a Londra la sua opera più nota, Leviathan Caduta la repubblica, egli fu di nuovo accolto alla corte diCarloII, e negli ultimi anni di vita attese a un'opera ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] Carlo duca di Rethel, figlio dell'erede designato, duca di Nevers, tentando con questo mezzo diInghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; G. Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio fra V. II duca di Mantova e donna Isabella Gonzaga di ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] Inghilterra nel novembre 1673, dopo che le nozze erano state celebrate per procura il 30 settembre. La forza dell'opinione pubblica, che proprio allora aveva ottenuto la promulgazione del Test Act, impedì a CarloII, suo cognato, per quasi un anno di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] la permanenza in Sicilia di Vittorio Amedeo IIdi Savoia; e nel 1714 Inghilterra. Le qualità diplomatiche dell'O. ebbero modo di emergere specialmente durante la Guerra didi riforme interne che caratterizza la seconda parte del regno diCarlo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] CarloII, di un'alleanza russo-tedesca, preludio a un vasto aggruppamento continentale in funzione antinglese (Bjørkø, luglio 1908), grazie agli sforzi della diplomazia francese le riuscì finalmente di giungere a un riavvicinamento con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] rinnovate nel 1618 da Giacomo I e nel 1631 da Carlo I; nel 1660 sorsero le prime fattorie inglesi a dicembre 1911 l'Inghilterra proclamò il proprio protettorato e depose il khedivc `Abbàs Hilmì II, fondatamente sospettato di connivenza con la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e era Provins), distintosi nell'impresa diCarlo V contro Algeri (1541) e addossasse un debito di 1.400.000 sterline, contratto dal Portogallo con l'Inghilterra nel 1823, e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione didi F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, diCarlo Berg, di Angelo Gallardo, di G. B. Ambrosetti, diCarlo Spegazzini, di Gaetano Rovereto e di Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...