La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dopo di una rivolta in Moravia, guidata da Carlodi Žerotin, che si è alleato con Mattia, fratello di Rodolfo II. Il Consiglio creò rappresentanze in varî stati alleati e neutrali (in Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] pure è il centro dei grandi distretti industriali della Nuova Inghilterra, del Medio Atlantico, del medio e alto bacino del colonia inglese sotto il protettorato del duca di York, fratello diCarloII, col nome di New York. Il primo governatore, il ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la moda francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione diCarloII. Gli appartamenti reali e quelli del seguito a Whitehall Palace erano ricchi di argenterie: servizî di toletta, cornici da specchio, bacini, ecc. Poche tavole ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di condotta strategica coronato sul campo di battaglia da insuperabile condotta tattica.
Nettamente offensiva, la strategia di Federico IIdi principî strategici e schematici ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende a materializzare la strategia ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] elzeviri. Forme più originali e distinte ebbe la legatura in Inghilterra, dove ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per CarloII, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli continentali ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Carlo III di estendere in favore della Casa il privilegio accordato da Filippo II circa l'esecuzione di opere liriche: il che dimostra che già prima di il loro commercio alla Fiandra e di lì all'Inghilterra; quindi alla Germania, specialmente con ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] felice diCarlo Eduardo Stuart, conte di Albany (v. albany), pretendente al trono d'Inghilterra; e dopo alcuni anni di dei grandi eserciti permanenti creati dietro l'esempio di Federico IIdi Prussia (La milizia); le varie imposture filosofiche ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] non erano da meno dei greci (Cic., Catilinaria, II, 5, 10); il triclinio assiste a scene d' Carlo I d'Inghilterra fece portare in tavola un pasticcio gigantesco dal quale, appena tagliato, saltò fuori il nano del re.
Si cercò dal sec. XVII in poi di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diCarlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di bibl.); A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1921, II, pp. 227-53; id., Barock-Bozzetti. Italienische Bildhauer, Francoforte ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] II (morto nell'865 dopo avventurose vicende e lotte, specialmente contro Carlo il Calvo); Carlo, figlio diCarloInghilterra; e nel 1203, il ducato venne definitivamente riunito al reame d'Inghilterra, i cui re sino al sec. XIV portarono il titolo di ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...